MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] negli anni Trenta le organizzazioni di Azione cattolica, dopo gli assalti ai circoli giovanili, lo scioglimento degli Esploratori cattolici e l’arresto del presidente degli Uomini cattolici, avevano trovato l’ambito, pur circoscritto, in cui ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] di cinque ore per arrivare fino al centro di controllo. L’impiego di tecniche robotiche è quindi assolutamente necessario per esplorare il Sistema Solare, e i mezzi spaziali più vanno lontano più devono ‘decidere da soli’.
Nanorobot
Uno dei campi ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] Lega di Augusta il D. aveva impegnato la somma di lire 2.475 per il pagamento di disertori, informatori ed esploratori.
Nel 1692, confermato nel suo ruolo sociale grazie alle alte cariche raggiunte, diede mano alla costruzione di una fastosa dimora ...
Leggi Tutto
Folchetto (Folco) di Marsiglia
Antonio Viscardi
Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi.
Esponendo [...] (vv. 115-126), che favorò la prima gloria / di Iosüè in su la Terra Santa, accolse e mise in salvo i due esploratori mandati avanti dal capo degli Ebrei, favorendone così la vittoria (los. 6, 1 ss.), sicché alla gloria del cielo fu assunta prima di ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] concisa a cui egli intendeva porre rimedio.
Nel 1886 Zona concepì il Progetto di una scuola pratica per esplorazione e commercio in Africa; partiva dal presupposto della favorevole condizione della Sicilia ai fini di un’espansione nordafricana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Palgrave, che nel 1862, partito da Maan, fu il primo a vedere Riad e ad arrivare in Oman; L. Pelly, che nel 1871 esplorò la regione compresa tra il Kuwait e Riad). Con l'inizio del XX secolo la conoscenza dell'Arabia, dal punto di vista geografico ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] Id., The identity of "Florida" on the Cantino Map of 1502, ibid. 1926, pp. 91-141; R. Almagià, Gli Italiani primi esploratori dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit., importante del Revelli è l'opera Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] Scudo in Palazzo Ducale a Venezia, e che la conoscenza del libro costituì uno stimolo davvero formidabile per viaggiatori ed esploratori dei secoli successivi.
Bibl.:
Fonti. - Marco Polo, La description du monde, a cura di L. Hambis, Paris 1955; id ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] in rotta di collisione con Thaon di Revel. Inoltre, il ministro accettò di rimuovere dall’incarico di comandante della divisione Esploratori il contrammiraglio Enrico Millo, ex ministro, senatore del Regno ed eroe della guerra di Libia, che godeva di ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] R. Università di Napoli, IV (1915), 19, pp. 1-8.
Fonti e Bibl.: L. Traversi, Let-Marefià, Roma 1931; L. Lupi, Dancalia. L’esplorazione dell’Afar, un’avventura italiana, I, Firenze 2009, p. 687; C. Cerreti et al., L’Italia, l’Etiopia e Lét Marefià, in ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...