MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] , 258, 266, 278; G. Annovazzi, 50 navi italiane famose, Milano 1971, pp. 100, 114, 117, 124, 153; F. Bargoni, Esploratori, fregate, corvette ed avvisi italiani 1861-1974, Roma 1974, p. 178; G. Giorgerini - A. Nani, Gli incrociatori italiani 1861-1975 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] dal Portolano mediceo del 1351.
Sembra che dal 1380, ossia da quando il re dimora a Siviglia, si sia avviata l’esplorazione o la conquista di una parte dell’arcipelago delle Isole Fortunate, presto chiamate Canarie “e i baschi e gli andalusi armano ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] i tanti altri articoli scritti da Parona, vanno almeno ricordati i diversi necrologi che stese per colleghi ed esploratori naturalisti, i risultati degli studi su L’autotomia e la rigenerazione delle appendici dorsali (“Phoenicurus”) nella “Tethys ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] Constantin-François de Volney in Egitto e Siria (1783-1785).
Nell’ultimo terzo del XVIII secolo s’intensifica l’esplorazione dell’interno dell’Africa, prima con François Levaillant (1780-1784), poi con lo scozzese Mungo Park (1795-1797) nelle ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] marcia in montagna e l’alpinismo. Pur accomunati dalla stessa passione alpina, cui unirono anche l’interesse per l’esplorazione in terre lontane oltre che per la fotografia e la cinematografia, Mario e Guido differenziarono il proprio modo di salire ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] e visitò i laghi Adà.
A partire dal maggio del 1886, accompagnò Menelik nelle campagne militari contro gli Oromo, raggiunse ed esplorò prima il lago Zuai (oggi Dembel), che comprendeva cinque isole e del quale riconobbe gli affluenti Maki e Catarà, e ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] , da dove sperava di dirigersi nel territorio del Caffa per penetrare nell’Uganda e forse da lì ripetere a ritroso l’esplorazione di Henry Morton Stanley, dopo che la carovana si era aperta la strada combattendo nella regione degli Amara-Burgi.
Il 4 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] e misure da satelliti in orbita, ma è stata effettuata anche con mezzi semoventi sulla sua superficie. L’ultimo nato degli esploratori-robot su Marte è Curiosity, in grado di gironzolare tra sassi e fanghi secchi, in quello che sembra il fondo di ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] del Hoggar il 16 febbraio 1881. A scopo scientifico dapprima e poi anche politico-militare sono da ricordare i viaggi e le esplorazioni sistematiche compiute da Fernand Foureau tra il 1883 e il 1897 nel grande Erg orientale e quindi (1898-1900) per l ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] e di odorare dei fiori, ecc. Di sogni dovuti a eccitamenti organici interni sono un notissimo esempio quelli di esploratori affamati i quali sognino di trovarsi dinnanzi a tavole imbandite e a cibi appetitosi. I sogni determinati da stimoli psichici ...
Leggi Tutto
esplorare
v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi dei mezzi opportuni: e. le posizioni...