Gordon, Richard Francis Jr. – Astronauta statunitense (Seattle 1929 - San Marcos 2017). Ottenuto il brevetto di pilota della Marina nel 1953, è entrato a far parte del programma spaziale Nasa nel 1963, [...] Conrad e con A. Bean, alla missione Apollo 12 come pilota del veicolo, rimanendo in orbita intorno alla Luna mentre i suoi compagni compivano un’esplorazione della superficie lunare nell’Oceano delle Tempeste. G. si è congedato dalla Nasa nel 1972. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] quindi il sistema presenti un certo grado di potere risolutivo spaziale; il rivelatore, che è costituito dal collimatore con la per lo studio funzionale (renografia) e per l'esplorazione scintigrafica dei reni. Inoltre è possibile valutare, mediante ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] soltanto il pancreas è rimasto finora escluso dall'esplorazione radiologica diretta.
Nel campo della terapia, i caso si raggiungono condizioni più favorevoli nella distribuzione spaziale e cronologica della dose, in confronto alla terapia ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] generazioni future. Esso presenta pertanto una duplice dimensione: spaziale, nel senso di voler estendere il godimento dei quali affidata all'operatore che lo aveva individuato ed esplorato, l'altra all'Impresa internazionale dei fondi marini, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e nelle colonie d'oltreoceano, dove anche navigatori ed esploratori inglesi in gara con spagnoli, portoghesi, francesi riescono a . L'evasione morale si traspone in termini d'evasione spaziale e temporale (v. esotismo). Il desiderio anticipa l'oggetto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . B. Tavernier, J. de Thevenot, J. Chardin), ma la vera esplorazione scientifica del paese s'inizia solo nella seconda metà del secolo scorso. In si cercasse di ottenere effetti di profondità spaziale per mezzo della prospettiva, come nella pittura ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] prende in esame l'aspetto della distribuzione spaziale, della complessità sociale, dello scambio e 'inattesa fortuna del concetto di 'sociabilità' (sociabilité, Geselligkeit): si esplorano i modi della vita associata, non i perché della stessa; d ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] che rappresenta appunto lo scopo dell'intervento.
Radiologia.
L'esplorazione radiologica del sistema scheletrico s'è iniziata subito dopo può essere completo se non eseguendo le due proiezioni spaziali, sagittale e laterale, di cui l'ultima è spesso ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dal fatto che l'onda di superficie e quella spaziale rifratta sono di intensità approssimativamente uguale. In questo caso e muovendo, in seguito al segnale radio di un reparto esploratore, all'attacco della squadra russa, con la quale impegnò ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Italia, dove già nel 1952 era stato redatto il Manifesto del movimento spaziale per la televisione firmato tra gli altri da L. Fontana, A. , a X Ray (1990) di R. Sceffknecht, che esplora la riflessione e la ripetizione di segni astratti tra monitor e ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...