Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la Società dei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazione della Grecia e del Levante. Fra il 1751 e il 1754 il arte romana è costituito dal rendimento della profondità spaziale. Il Weickert ne riconobbe le caratteristiche nello ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] difficile, se non quasi impossibile, la sistematica esplorazione degli strati archeologici più antichi della città. Così si può dire, tuttavia, che anche qui si trovino schemi spaziali diffusi nell'architettura palatina, come la sala absidata e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in particolare, evidenziare differenti modalità di distribuzione spaziale delle sepolture che sono state interpretate in termini quattro ruote, che accompagna il defunto inumato. L'esplorazione della tomba a tumulo ancora integra di Eberdingen- ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di un campo degno di ulteriore ed approfondita esplorazione.
Ci si riferisce intanto in primo luogo , I, pp. 167 e ss.
93. Si veda ad esempio il senso spaziale seguito nella descrizione della Francia da parte di Marin Cavalli nel 1546 (da nord ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] abitudini che va così acquisendo orientano la sua esplorazione percettiva e modificano quindi indirettamente la percezione.
3 gettoni si conservano, se se ne modifica la disposizione spaziale, ‟perché si possono rimettere come prima": si ha dunque ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] invece, sia per tecnica costruttiva che per concezione spaziale, all'area siro-palestinese con strutture a uno o appiattite e orecchi forati.
Per quanto riguarda le regioni esplorate recentemente, si sono evidenziate relazioni culturali, fino a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] documentare. La riprova sembra fornita dal fatto che la problematica spaziale non trova sviluppo nel tempo e che i rilievi più fonti. Nello stesso anno cade l'inizio della esplorazione della ricchissima necropoli di Vulci, facente parte del feudo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'architettura in ogni sua manifestazione costruttiva, spaziale, ornamentale; c) la topografia, cioè la molte altre località. A Baalbek e a Palmira si cominciano ad esplorare le tracce della romanità d'Oriente.
In Occidente l'Italia, malgrado ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e submicroscopiche, ricostruite in base ai dati dell'esplorazione polaroscopica; la seconda, più ampia, è basata potute ottenere informazioni essenziali per ricostruire sito e sistemazione spaziale delle molecole e dei loro complessi. Il caso delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] : la prima può giungere a conoscenze vere sulle strutture spaziali, la seconda opera sui criteri di ordine che caratterizzano nel volgere di due o tre decenni, interi orizzonti mai esplorati a proposito del sistema nervoso dell'uomo e degli animali. ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...