L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] esperienza diretta, sia quelle di cui, a partire dall'esplorazione preliminare di questi stessi tratti osservabili, possiamo stabilire l' minime si combinavano secondo un criterio quantitativo e spaziale (situs) per dare origine ai diversi organi ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] in How far to Fårö (2004-05), una videoproiezione che esplora senza mai mostrarlo un luogo centrale (reale e immaginario al tempo ’esterno, solo l’infinita ripetizione della stessa capsula spaziale da cui lo spettatore disorientato entrava e usciva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] essere votati alla mera tecnologia e cercano di esplorare valori simbolici e culturali più ampi. Le macchine spazio il satellite San Marco 1, diventando così la quarta potenza spaziale del mondo.
I sovietici e poi gli americani e i canadesi avevano ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] un mutamento radicale, passando da una diversa collocazione spaziale a una diversa collocazione temporale: da un luogo a un'estrapolazione immediata. Esso comporta ad esempio l'esplorazione dell'ambiente per il rilevamento di segnali (scanning), l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della Terra, un ruolo analogo a quello di una sonda spaziale.
Ben presto la International Union of Geodesy and Geophysics di denaro, ma pochi in confronto a quelli spesi per l'esplorazione dello spazio e ai miliardi di dollari impegnati per le bombe ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] la geografia umana ha il compito di analizzare la dimensione spaziale dei sistemi sociali e il modo in cui questi utilizzano attribuisce molta importanza allo spazio, e le poche strade esplorate dal suo fondatore sono state trascurate dai seguaci. Il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sul piano (vettocardiografia piana), o nello spazio (vettocardiografia spaziale). Attualmente, l'uso clinico della vettocardiografia è piuttosto limitato, anche perché i procedimenti di esplorazione non sono stati ancora precisamente concordati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di storia naturale e le nuove informazioni derivanti dalla continua esplorazione dell'Africa, del nuovo mondo e dei mari del von Humboldt, a sviluppare una scienza della distribuzione spaziale delle forme viventi, piuttosto che tentare di vederle ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] manifesta nell’opera di Camille Laurens (n. 1957), che esplora le varie facce dell’amore in L’amour, roman nei testi degli anni Novanta, interroga ancora nella sua dimensione spaziale e temporale la specificità del paesaggio e dell’atmosfera dei ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] c'è bisogno di sottolineare i rischi connessi con le missioni spaziali. L'incidente del Challenger, avvenuto poco più di 13 anni furono lanciati verso la Luna a bordo dell'Apollo 16 per esplorare la pianura di Cartesio. Il 20 aprile Young e Duke ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...