• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Fisica [52]
Medicina [47]
Astronomia [32]
Temi generali [39]
Geografia [30]
Arti visive [32]
Ingegneria [26]
Biologia [34]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Archeologia [25]

Boyle, Willard S.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Boyle, Willard S. Boyle, Willard S. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Nel 2009 gli è stato assegnato, in condivisione con George E. Smith, il premio Nobel per la fisica, per gli studi sull’imaging [...] divenne direttore del programma di studi dedicato alla scienza e all’esplorazione dello spazio dei Bell Labs di Bellcomm (Washington), supportando il programma spaziale Apollo e contribuendo alla selezione dei possibili luoghi di atterraggio sulla ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSITIVO AD ACCOPPIAMENTO DI CARICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – EFFETTO FOTOELETTRICO – FIBRE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyle, Willard S. (1)
Mostra Tutti

MESSENGER

Lessico del XXI Secolo (2013)

Messenger <mèsinǧë>. – Acronimo dell’ingl. Mercury surface, space environment, geochemistry, and ranging, missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2004 dalla base di Cape Canaveral [...] è maggiore vicino all’equatore (50-80 km) e minore al polo nord (20-40 km). L'unico tentativo precedente di esplorazione di Mercurio risale al 1974, quando la sonda Mariner 10 si avvicinò al pianeta trasmettendo tuttavia un numero limitato di dati. ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – EQUATORE – MERCURIO – TITANIO – ORBITA

Mars science laboratory

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars science laboratory <màaʃ sàiëns lëbòrëtri>. – Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral nel novembre del 2011 per l’esplorazione di Marte con un laboratorio mobile, il rover [...] Curiosity, fatto atterrare mediante paracadute sulla superficie del pianeta rosso nell’agosto del 2012. L’obiettivo principale di Curiosity è investigare se l’ambiente marziano è adatto a ospitare piccole ... Leggi Tutto
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – PLUTONIO – GEOLOGIA – ROVER – NASA

Mars exploration rover

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars exploration rover <màaʃ eksplërèiʃn rë'uvë>. – Missione spaziale della NASA avviata nel 2003 con il lancio dalla base di Cape Canaveral, rispettivamente nel giugno e nel luglio, di Spirit [...] veicoli gemelli (rovers) per l’esplorazione di Marte, in partic. per la ricerca di tracce d’acqua nel suolo e nelle rocce. Nel gennaio del 2004 i due rover, completamente indipendenti dalle loro navicelle spaziali (landers) e funzionanti a energia ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – JAROSITE – EMATITE – NASA

Mars reconnaissance orbiter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars reconnaissance orbiter <màaʃ rikònisns òobitë>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2005 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per lo studio della presenza [...] stabile di acqua sulla superficie del pianeta (condizione essenziale per la formazione di un habitat adatto allo sviluppo di forme di vita), per l’individuazione di siti di atterraggio ottimali per future ... Leggi Tutto
TAGS: ATMOSFERA – GEOLOGIA – MARTE – RADAR – NASA

Venus express

Lessico del XXI Secolo (2013)

Venus express <vìinës iksprès>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata nel novembre del 2005 dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan) per l’esplorazione di Venere, pianeta [...] raggiunto nell’aprile successivo. La missione, prevista fino al 2007, è stata prolungata fino al 2014 con il compito di eseguire la mappatura della superficie di Venere e studiare il sistema meteorologico, ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE SOLFOROSA – IONOSFERA – ATMOSFERA – VENERE

Mars odyssey

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars odyssey <màaʃ òdisi>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’aprile del 2001 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per la ricerca di tracce di acqua e per lo studio [...] dell’attività sismica del pianeta. La sonda è stata inserita in orbita attorno al pianeta rosso nell’ottobre del 2001. Tra il febbraio 2002 e l’agosto 2004 è stata in grado di misurare la quantità e la ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – GEOLOGIA – ORBITA – MARTE – NASA

New horizons

Lessico del XXI Secolo (2013)

New horizons <ni̯ùu hëràiʃns>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio del 2006 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Plutone e della sua luna Caronte, raggiunti nel 2015. La missione [...] pianeta binario, con il punto di equilibrio gravitazionale situato tra i due corpi; sebbene accoppiamenti di questo tipo si pensa siano abbastanza frequenti nella nostra galassia, al pari delle stelle doppie, nessuna sonda ne ha ancora esplorato uno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SISTEMA SOLARE – STELLE DOPPIE – ASTEROIDI – PLUTONIO – PLUTONE

Juno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Juno <ǧùunëu>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2011 dalla base di Cape Canaveral per lo studio dell’origine e dell’evoluzione di Giove, che sarà raggiunto nel luglio del [...] mappa dei campi magnetici e gravitazionali del pianeta, al fine di comprenderne meglio la struttura interna; l’esplorazione della magnetosfera nelle zone vicino ai poli, dove le aurore forniscono importanti informazioni sull’interazione tra il campo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETOSFERA – NEW HORIZONS – ATMOSFERA – PLUTONE – NASA

EPOXI

Lessico del XXI Secolo (2012)

EPOXI – Acronimo di Extrasolar planet observation and characterization and the Deep impact extended investigation, missione spaziale della NASA che estende la missione Deep impact, volta all’esplorazione [...] della cometa Tempel 1, con l’obiettivo di osservare pianeti extrasolari e di studiare un’altra cometa, Hartley 2, raggiunta nel 2010. L’analisi dei dati raccolti e delle immagini acquisite durante l’incontro ... Leggi Tutto
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – ASSE DI ROTAZIONE – DEEP IMPACT – ASTEROIDE – NASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
esplorazióne
esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
turismo spaziale
turismo spaziale loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali