Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] Filippine, che furono oggetto di precise ricognizioni riportate in 94 carte geografiche, e poi alle Nuove Ebridi, alla Nuova Zelanda e all'Australia, dove continuarono le esplorazioni e i rilevamenti. Il viaggio, durato cinque anni (1789-94), ebbe ...
Leggi Tutto
Geografo italiano e storico della geografia (Trieste 1867 - Bologna 1936), prof. nelle univ. di Pisa (1907) e Bologna (1912). Si interessò in particolare di storia delle esplorazioni, apportando rilevanti [...] contributi agli studî su Caboto e su Colombo. È tuttora fondamentale il suo volume L'epoca delle grandi scoperte geografiche (1902; 3a ed. 1926). ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] passaggio di Venere sul Sole ed eseguire alcune ricerche geografiche. Salpato da Plymouth (1768) e toccata Madera e alle Sandwich, fu ucciso dagli indigeni (1779). Le sue esplorazioni ponevano le basi all'espansione della potenza britannica in quella ...
Leggi Tutto
Cosmografo (Norimberga 1459 - Lisbona 1507 circa). Nel 1484, per ragioni di commercio, fu a Lisbona; nel 1486 visitò le Azzorre; tornato in patria, nel 1493 fece ritorno a Lisbona, dove rimase fino alla [...] prima della scoperta del Nuovo Mondo; opera basata ancora sulla geografia tolemaica, nella quale, tuttavia, appaiono i risultati delle esplorazioni portoghesi lungo le coste occid. dell'Africa, dei viaggi di Marco Polo in Oriente e delle nuove ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 3). "Tilé" è la "Thulé" della quale parla il geografo dell'antichità Tolomeo (il C. avrà posseduto l'editio princeps Venezuela e delle Guiane, le foci del Rio delle Amazzoni furono esplorati da Yañez Pinzón, Peralonso Niño, Ojeda, Vespucci e altri, ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] in Cina di cui non sappiamo quasi niente. La storia delle esplorazioni è piena di casi del genere. Noi possiamo solo considerare Cina. Alla descrizione geografica di Marco credettero anche molti autori di carte geografiche: esistono diversi atlanti ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] sud di Montevideo, si soffermò in molti punti compiendo ampie esplorazioni nella Pampa e nei piani della Patagonia. Visitò anche le indipendentemente gli uni dagli altri dando origine a razze geografiche o a specie distinte. Se la barriera viene a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] edite.
Dopo il ritorno a Firenze il C. amò esplorare i fondi librari e manoscritti della città. Questa sua consuetudine presenta come monografia totale che parte da considerazioni geografiche e geologiche, floristiche e climatiche, per passare all ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ampliare appositamente per il principe. Mappamondi, carte geografiche, libri, curiosità e strumenti scientifici vi trovavano (1980), pp. 59-88; M. Cristofani, Accademie, esplorazioni archeologiche e collezioni nella Toscana granducale (1730-1760), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] in parte ancora minore alle vastissime descrizioni antropiche e geografiche delle Relazioni universali. A differenza di quasi tutti Cinquecento si raccoglie il frutto culturale delle lunghe esplorazioni in Africa e in Asia effettuate dai mercanti e ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...