DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] che erano nel sec. XVI all'avanguardia nelle esplorazioni, non ne tenevano alcun conto e cercavano di spingersi e paralleli le linee che egli dice di avervi tracciato.
Le opere geografiche del D. sono scomparse, come anche la sua nuova traduzione di ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] , in G. Ferro - I. Luzzana Caraci, Ai confini dell'orizzonte. Storia delle esplorazioni e della geografia, Milano 1979, pp. 103-204; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a Olinto Marinelli), Genova 1982, pp. 13 ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] valle del Meandro (Milano 1927), tutti ricchissimi di notizie geografiche, topografiche e di storia militare.
Germinarono in tal modo più esercizi), coincisero con la direzione di importanti esplorazioni nel Fezzàn libico (1933-34), volte a chiarire ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] a due coordinate. Presto si volse agli studi di geografia, disciplina in cui la vivacità dell'ingegno e l'originalità di alcune intuizioni compensarono la mancanza di esplorazioni dirette; e la preparazione matematica e naturalistica gli permise ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] e riguardanti per lo più i risultati di esplorazioni italiane, già nel 1901 aveva dato alle stampe opera che un quarantennio più tardi F. Milone (1940, p. 135), geografo che era stato allievo del M., avrebbe giudicato "chiaro esempio degli scopi che ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] s.; Viaggio di G. C. attorno al globo, in Nuova Antologia, 10 genn. 1915, pp. 157 s.; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 148-156; C. Della Valle, I Pionieri italiani nelle nostre colonie. Appunti storico ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] pubblicato un centinaio di scritti, dei più vari argomenti attinenti alla geografia: geografia astronomica, fisica, umana, economica, storia delle esplorazioni, cartografia, toponomastica, bibliografia, fra cui qualche nota metodologica e corografie ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] di campioni, condotte in quegli anni di esplorazioni sul campo, consentirono di ampliare e arricchire le Il petrolio emiliano, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, 1907, vol. 18, pp. 105-115; Ricerche sul petrolio ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche nel XVI secolo, Milano 1984, pp. 123 s.; .; Id., G. Da Empoli e la Cina, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XII, Genova 1987, p. 27; M. Spallanzani, G. Da Empoli ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] animali. Negli anni dal 1838 al 1842 il G. condusse esplorazioni naturalistiche anche in Sicilia e in Spagna, mentre poi, nel e dunque testimoni di profonde trasformazioni geologiche e geografiche avvenute in tempi remoti. Non mancano gli accenni ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...