VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dal 1930 al 1936, nel corso delle quali furono esplorate le stazioni note nel passato per l'abbondanza di tali divisione dioclezianea il concetto di Venezia supera di molto quello geografico, essendone stati portati i confini a occidente al Lario ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] se come attività, nel senso del disegno di carte geografiche, aveva un nome e un ruolo importante nella conoscenza allargarsi, infine, a 290.000, visto che della Terra era stata esplorata una parte ancora piccola. Verso la fine del secolo, la stima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] ai confini nordoccidentali della Nuova Spagna, dove intraprese ben quattordici viaggi d'esplorazione. Questi viaggi gli permisero di descrivere con grande ricchezza di particolari la geografia e la storia naturale della regione e di disegnare la sua ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] allargamento dell'orizzonte storico che si compie in virtù delle esplorazioni oceaniche, della scoperta del Nuovo Mondo, dei nuovi qui un paio di esempi, volutamente tratti da ambiti geografici lontani. In molte società africane il tempo è segnato ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] di parte del mondo accademico, che rimproverava al G. superficialità e la commistione tra la geografia fisica e la storia dei popoli, delle civiltà, delle esplorazioni, dei commerci. Commistione del resto ricercata dal G. che, in polemica con il ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Roma, Museo centrale del Risorg., buste 521, 4 (1-2) e 865, 45; Roma, Arch. stor. della Società geografica italiana, fasc. IV, Esplorazioni e spedizioni 1870-76, e scatola di zinco contrassegnata col n. 2; Diario e Lettere varie, presso i discendenti ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] regione si fece più marcato; la penetrazione europea, iniziata già da qualche anno con viaggi ed esplorazioni di singoli o di spedizioni geografiche, assunse col tempo scopi prettamente politici, e più volte le autorità egiziane ricorsero a personale ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche nel XVI secolo, Milano 1984, pp. 123 s.; .; Id., G. Da Empoli e la Cina, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XII, Genova 1987, p. 27; M. Spallanzani, G. Da Empoli ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] due parti: la prima, dopo un breve excursus geografico e una rassegna dei navigli di uso corrente, analizza P. e l’Hidrografia nautica mediterranea. Appunti preliminari di ricerca, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XXXVI (2011), pp. 41-58. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] del figlio Ettore alla regia Società geografica italiana, in data 29 luglio 1869. Soltanto di recente J. W. Salomonson, sulla base delle indicazioni contenute nelle carte del B., ha compiuto alcune esplorazioni scientifiche in Tunisia con buoni ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...