nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] è comunque nell’intervallo 1,2÷1,4 masse solari. Oggetti di massa maggiore di Mc hanno origine dai residui delle esplosioni di supernovae. Se la massa del residuo non supera un determinato valore critico, il collasso gravitazionale viene a un certo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una Camera eletta a suffragio ristretto. Sul nuovo corso della politica italiana, tuttavia, si abbatte di lì a poco l’esplosione rivoluzionaria che investe l’Europa negli anni 1848-49. La rivoluzione scoppiata a Vienna il 13 marzo 1848 radicalizza l ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di bronzo da cannoni. Questa composizione conferiva al pezzo d'artiglieria una elevata resistenza alla pressione sviluppata dall'esplosione della carica, insieme con una sufficiente durezza ed una moderata fragilità. Composizione analoga ha il bronzo ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] . Allo stato gassoso agivano la maggior parte delle sostanze liquide, che, per il calore che si svolgeva nell'esplosione della carica di scoppio contenuta nel proiettile stesso, venivano trasformate in vapore. Per altre sostanze invece (come per ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] credo estetico: Johannes Schlaf, Arno Holz, Max Kretzer, W. Bölsche ecc. - il clima spirituale e artistico propizio all'esplosione del suo genio. La prima rappresentazione di Vor Sonnenaufgang (1889), con la cruda impostazione del problema della ...
Leggi Tutto
Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] strumenti inconsci degli intrighi del Fouché e della reazione dell'opinione pubblica contro il massacro prodotto dall'esplosione della macchina infernale, opera invece di monarchici della Vandea.
Bibl.: G. Hue, Un complot de police sous ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] assistette, prima e dopo la sua elezione, a un drammatico crescendo di attacchi terroristici: due aerei Tupolev abbattuti da una esplosione nel giro di pochi minuti, una bomba nei pressi di una stazione delle metropolitana di Mosca e l'irruzione di ...
Leggi Tutto
pianificazione familiare
Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi [...] che, a livello mondiale, raggiunse in pochi anni ‒ dal 1960 al 1974 ‒ i 4 miliardi di abitanti. Tale esplosione, date le limitate risorse disponibili del pianeta, destò un crescente allarme, e i Paesi occidentali intrapresero una serie di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] così attente a quanto accadeva nel mondo non poteva sfuggire l'enorme ricchezza di energie intellettuali e morali liberata dall'esplosione di un fenomeno di immensa portata: la Riforma. Verso di essa non pochi editori e stampatori mostrarono un ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] la necessità di creare nuovi ambiti decisionali di tipo decentrato).
b) L'analisi politologica della partecipazione
L'esplosione partecipativa e la delicatezza dei problemi sociali da essa coinvolti hanno finito con il relegare in secondo piano ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...