Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] da Bolton, Stanley e Slee, i quali identificarono le sorgenti Toro A con la nebulosa del Granchio (che è il relitto dell'esplosione di una supernova avvenuta nel 1054 d.C.), Vergine A con la galassia NGC 4486 e Centauro A con la galassia NGC 5128 ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] creando un'onda d'urto che causa l'espulsione di parte del materiale caldo e l'implosione si trasforma in esplosione. A questo fenomeno, osservato alcune volte da astronomi e amatori, che si manifesta nell'improvviso aumento della luminosità di una ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] possono essere prodotti da sorgenti esterne, quali le cariche elettrostatiche, i fulmini, l’impulso elettromagnetico dovuto a esplosione nucleare.
I transitori in un circuito si generano tutte le volte che viene variata l’energia immagazzinata nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] veloce, si presentano come pulsar (il primo esempio chiaro di questa relazione è la Nebulosa del Cancro, residuo di un'esplosione stellare registrata dagli astronomi cinesi nel 1054 d.C.; la relazione fu riconosciuta da Knut Lundmark e altri tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] Ferry con i Roxy Music appare come art director, avvalendosi di fotografi quali Nick Deville.
Ma un’altra e più sonora esplosione è all’orizzonte: il punk, dove la grafica ha parecchio da dire, non solo perché, fra locandine e copertine, autori come ...
Leggi Tutto
Infessura, Stefano
Anna Maria Cabrini
Nacque a Roma intorno al 1440 da una famiglia popolare di un certo rilievo del rione Trevi. Fu dottore in legge e lettore in diritto civile nell’Università dell’Urbe. [...] del Diario è dedicata al pontificato di Sisto IV, sul quale I. esprime i suoi giudizi più duri e sarcastici, fino all’esplosione di una vera e propria, prolungata invettiva che ne sigla un fosco ritratto finale alla data della morte (1484). Scrittore ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] sia a oggi ipotetica e soggetta a molte incognite, sia tecniche sia economiche, essa ha portato a un'esplosione di interesse scientifico per questi composti, motivata anche da più concrete possibilità di applicazione in altri settori (dispositivi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] degli esplosivi; studiò, inoltre, la durata della reazione esplosiva, gli effetti di esplosione, effettuò uno studio sperimentale delle proprietà delle esplosioni, corredando il tutto di tabelle numeriche.
Nel volume Nozioni fondamentali di balistica ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] Depretis, nata dall'unione di mazziniani, garibaldini e democratici con la precedente sinistra moderata piemontese.
L'esplosione di nomi nel Novecento
Con la comparsa dei partiti socialisti, e successivamente con quella dei movimenti nazionalisti ...
Leggi Tutto
urbanesimo Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane. È causa [...] milionarie’ sfioravano il centinaio. La sostituzione del petrolio al carbone come fonte di energia primaria e l’esplosione dell’automobilismo hanno trasformato da allora, nei paesi avanzati, il modello insediativo della popolazione e delle attività ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...