comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] 1855, tradotto in italiano col titolo Il riso, il comico, la caricatura: l'incremento di vitalità coincide con un senso di esplosione e di liberazione. Indica un polo estremo dell'essere umano, proprio come la tragicità. La serietà, invece, è ciò che ...
Leggi Tutto
visione mistica
Vincent Truijen **
Nelle opere di D. ci s'imbatte spesso in sogni che presagiscono il futuro e in visioni che, per il modo in cui sono descritte, hanno il carattere di fenomeni mistici. [...] e profetici, anche se ormai ai margini della Chiesa, continuarono a sorgere: il monachesimo antico fu un caso, l'esplosione carismatica del XII secolo un altro. Ildegarda di Bingen, Gioacchino da Fiore e gli spirituali francescani non erano ignoti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] delle eccedenze, le innovazioni tecniche che coinvolgono anche altri settori e favoriscono la specializzazione in mestieri, l’esplosione religiosa che fa proliferare l’attività creditizia, la rimessa in circolazione dei beni ecclesiastici nell’ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] quello serbo, in particolare, è la causa scatenante della prima guerra mondiale, alla fine della quale si ha l’esplosione del problema delle minoranze. Nascono nuovi Stati nazionali che recriminano per le proprie genti rimaste fuori dai nuovi confini ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] che il problema ha aspetti politici, ma soprattutto aspetti economico-finanziari. Durante i primi decenni dell’esplosione imperialistica, cioè dal periodo napoleonico al 1870, il rapporto imperialistico venne vissuto senza troppe remore. Occupare ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] una sezione del Fascio ferroviario, che mantenne su posizioni astensioniste anche dopo la costituzione del Partito socialista. L’esplosione in tutta la Sicilia del movimento dei Fasci fu considerato da Noè come un evento nuovo nell’organizzazione dei ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] tra la pressione magnetica e la forza gravitazionale. Secondo un’altra ipotesi il collasso sarebbe innescato dalla compressione della nube prodotta da un agente esterno: per es., l’esplosione di una supernova avvenuta nelle vicinanze.
→ Planetologia ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] la formazione delle g. entrambe le teorie ipotizzano delle disomogeneità nella distribuzione della materia successiva all’esplosione iniziale ( ➔ big-bang; cosmologia) che avrebbe dato origine all’Universo.
Per quanto riguarda, più specificamente, l ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Z. s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato [...] spostandola tutta sul lato della dissoluzione del corporeo nel verbale", a costo anche della "tautologia assoluta" o dell'"esplosione del testo", come appunto nel Coup de dés; dall'altro la 'matericità' di Artaud, il testo come "spostamento ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] di fuoco può rappresentare un gravissimo pericolo di scoppio. C. di tensione In geotecnica, scoppio secco simile a un’esplosione che si manifesta su pareti, letti o tetti di cavità sotterranee naturali o artificiali, accompagnato da frantumazione e ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...