di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] centri urbani, diventati poi, dal 12°-13° sec., potenti città (Benin, Ife-Ile, Begho, Bono Manso), che conobbero un’esplosione demografica e urbanistica con gli europei (17°-19° sec.).
Poca rilevanza è stata data all’a. dell’Africa centrale. Gli ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] del Gold pool per un ammontare stimabile intorno a 2 miliardi di dollari riuscirono ad allentare. A seguito di una violenta esplosione di domanda di natura speculativa, fu deciso (15 marzo 1968) di chiudere temporaneamente il mercato di Londra e fu ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , alle applicazioni industriali su vasta scala, con la creazione dei grandi sistemi informativi; e si assiste a un'esplosione dei perfezionamenti tecnici. Si sviluppa di conseguenza un nuovo settore di ricerche per il quale Ph. Dreyfus ha coniato ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] , che prevede appunto la creazione della materia sotto forma di miscela (plasma) di quark e gluoni (i costituenti primari), dall'esplosione primigenia del contenuto di energia iniziale.
È da notare, in conclusione, che lo studio delle r.n. con i.p ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] e si risolve talvolta in soluzioni di compromesso, si affrontano alcuni dei problemi più gravi del nostro tempo. Circa l'esplosione demografica e le questioni che essa pone alla coscienza morale, si deve sottolineare l'affermazione del concilio sulla ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] dettati dall'emergenza, è difficile stabilire se gli effetti prodotti sulla distribuzione della popolazione saranno permanenti.
Prima dell'esplosione etnica del 1994 (l'ultima, finora, di una lunga serie), la popolazione del R. presentava un tasso di ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] affatto udito a distanze inferiori (zone di silenzio; v. p. es. la fig. 1 che mostra le zone nelle quali fu udita l'esplosione della polveriera di Vergiate) trova una completa spiegazione se si accetta che lo strato d'aria tra i 50 ed i 100 km. si ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] millennio la situazione del pianeta sembra segnata dall'incertezza e dall'instabilità. Le ondate migratorie, l'esplosione dei particolarismi etnici, gli squilibri ecologici, l'asimmetria nella distribuzione internazionale del potere e della ricchezza ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore")
Giovanni Battista Queirolo
Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta o iniziarsi [...] , senso d'oppressione, dispnea al più piccolo sforzo. Spesso la forma si svolge in modo latente fino all'esplosione dei fenomeni più gravi d'insufficienza cardiaca. I perturbamenti della funzione cardiaca, che si traducono con alterazioni della forza ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (XXIX, p. 172)
Flaviano MAGRASSI
Lo sviluppo attuale degli studî eziologici, clinici ed anatomo-patologici ha portato ad affermare sempre più decisamente la identificazione [...] 'infezione da streptococco emolitico del gruppo A porta a ritenere che quest'ultima agisca come un "detonatore nella esplosione della malattia"; ma la malattia in sé dovrebbe essere sostenuta da un altro agente infettivo specifico, verosimilmente del ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...