• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1704 risultati
Tutti i risultati [1704]
Storia [260]
Biografie [225]
Geografia [127]
Fisica [138]
Temi generali [135]
Arti visive [97]
Scienze politiche [87]
Geografia umana ed economica [75]
Cinema [82]
Economia [81]

titolo tossico

Lessico del XXI Secolo (2013)

titolo tossico tìtolo tòssico locuz. sost. m. – Espressione riferita ai titoli strutturati derivati dalla dei mutui posseduti da istituti bancari, banche d’affari, hedge funds, società di assicurazione, [...] fondi pensione, private equity, che in seguito all’esplosione della crisi finanziaria del 2007 originata proprio dalla crescita delle insolvenze sul mercato statunitense dei mutui, hanno finito con avere un valore errato sul mercato (mispricing) a ... Leggi Tutto

Origine degli elementi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Origine degli elementi DDonald D. Clayton di Donald D. Clayton Origine degli elementi sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] nuclei prodotti in questo modo. Zona IV. Nella flg. 3 sono poste a confronto l'abbondanza calcolata e quella solare dei residui di esplosione della zona IV. Quivi sono prodotti i nuclei 28Si, 32,33.34S, 35,37Cl, 36,38Ar, 39,41K, 40,42Ca, 46Ti, 50Cr e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALCOLATORI ELETTRONICI – REAZIONI TERMONUCLEARI – ORIGINE DELL'UNIVERSO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] M⊙. Oggetti di massa maggiore di MCH hanno origine dai residui delle esplosioni di supernova delle s. con M≳9 M⊙. Se la massa identificate con le pulsar. Se, infine, il residuo dell’esplosione di supernova ha una massa maggiore di MOV, la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

Arrupe, Pedro

Enciclopedia on line

Arrupe, Pedro Ventottesimo generale della Compagnia di Gesù (Bilbao 1907 - Roma 1991). Nell'ordine dal 1927 e ordinato sacerdote nel 1936, fu per molti anni (1942-54) rettore del noviziato di Hiroshima, dove si dedicò [...] alla cura delle vittime dell'esplosione atomica del 1945, quindi provinciale (1958) per il Giappone. Preposto generale della Compagnia dal 1965, partecipò al Concilio Vaticano II e, successivamente, a cinque sinodi dei vescovi, come presidente dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ESPLOSIONE ATOMICA – COMPAGNIA DI GESÙ – HIROSHIMA – GIAPPONE

Il feudalesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il feudalesimo Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] dal punto di vista della sovranità regia (signoria territoriale). L’affermazione di questi signori territoriali è accompagnata da un’esplosione di disordine e violenza e dà luogo a una sorta di “militarizzazione” della società, basata su varie forme ... Leggi Tutto

Granchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Granchio Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che [...] si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase visibile a occhio nudo per più di tre settimane di giorno e per circa 22 mesi di notte; è un'intensa sorgente X (v. astronomia X: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Utoya e Oslo, strage di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Utoya e Oslo, strage di Utøya e Òslo, strage di. – Gli attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia, messi in opera da Anders Behring Breivik, hanno avuto luogo a Oslo e sull'isola di Utoya a poche ore di [...] di una bomba al Regjeringskvartalet, il quartier generale del governo a Oslo: l'esplosione ha ucciso otto persone e ne ha ferite molte altre. Il secondo attacco, il più grave, è stato compiuto circa due ore più tardi sull'isola di Utøya, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ERGASTOLO – NORVEGIA

Il sogno e la memoria: Buñuel, Bergman, Fellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] Quaranta e l’esplosione delle nouvelles vagues, uno dei fenomeni in grado di attrarre l’attenzione dei cineasti è senza dubbio la psicanalisi, genericamente intesa. Alcuni registi decidono di utilizzare il cinema prevalentemente per indagare e ... Leggi Tutto

L’attentato a Bangkok, una ferita al cuore del paese

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Martina Dominici La sera del 17 agosto 2015 un ordigno esplosivo posizionato sotto una panchina davanti al tempo induista di Erawan, in un distretto turistico nel cuore della capitale thailandese, è [...] agli arresti e ai mandati di cattura verso cittadini turchi emessi dalle autorità thailandesi nei giorni successivi all’esplosione, hanno lasciato ipotizzare che l’attentato potesse essere stato compiuto da cinesi di etnia uigura, una minoranza di ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – COLPO DI STATO – THAILANDIA – XINJIANG – ISTANBUL

Nova

Enciclopedia on line

In astronomia, classe di variabili eruttive (➔ stella), cioè stelle nelle quali si verificano esplosioni più o meno violente, che determinano aumenti bruschi di luminosità ed espulsione di materia: si [...] Le n. comunemente si indicano con il nome della costellazione nella quale si trovano, seguito dall’anno in cui è stata osservata l’esplosione. La fig. 1 dà la curva di luce, cioè l’andamento della luminosità in funzione del tempo, della N. Cygni 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: FUSIONE NUCLEARE – STELLE DOPPIE – COSTELLAZIONE – NANA BIANCA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nova (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
esploṡióne
esplosione esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali