CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] del C. - sono chiaramente filo-fiorentine e filo-fattoriane.La morte del fratello Raimondo alla fine del 1861, "per esplosione involontaria del proprio fucile" (Cortale, Arch. Cefaly; Frangipane, 1956, nn. 5-6, p. 6), costrinse il C. a tornare ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] in mattoni appositamente fabbricati, ha pianta quadrangolare con torri cilindriche agli spigoli, una delle quali semicrollata per l'esplosione di una polveriera nel 1676; a coronamento delle torri e dei muri perimetrali si trovano merli ghibellini e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ., in Gazzetta ticinese, 20 marzo 1959; P. C., Aus seinem Werke (testo di P. e F. Chiesa), Zürich 1959; G. Biscossa, Esplosione di giovinezza l'opera dell'autentico P. C., in Giornale del popolo (Lugano), 15 sett. 1959; A. Brechtold, Souvenir de P. C ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] all'instaurarsi a L. di una "democrazia patrizia" (Kupper, 1991, p. 63).Nel corso di questi due secoli l'esplosione demografica rese del tutto inadeguate le originarie fortificazioni, ma, per quanto riguarda la vera e propria cité, la zona di massima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] sacre riflette procedimenti generati dal culto delle immagini e misura l'intensità di questo culto poco prima dell'esplosione dell'iconoclastia.Alcuni dei più spettacolari tra i contributi dei frescanti di S. Maria Antiqua sono due rappresentazioni ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] la costruzione della torre di S. Caterina e si occupò della ricostruzione del palazzo dei Rettori gravemente danneggiato da un'esplosione nel 1463. Su suo disegno furono probabilmente realizzati il portale e il portico al piano terra con arcate a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] ), per la cui ispirazione il pittore, allora di passaggio in Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo ad assistere alla esplosione di una nave da guerra.
Il G. giunse a San Pietroburgo dopo aver visitato Parigi nel 1770, dove conobbe J.-P ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] cortile in via della Spiga a Milano con regolare delega da parte dei parenti dell'artista. Nello stesso anno, dopo l'esplosione di una bomba al tritolo di fronte alla galleria, l'impegno nella lotta contro i falsi condusse il G. a posizioni estreme ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stesse potenze occidentali con la loro pressione per l’apertura del G. al commercio internazionale, che causò l’esplosione della crisi interna della società feudale giapponese, già da tempo sottoposta a fortissime tensioni. La fase successiva di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] tojosismo, dal nome di un uccello locale, la tojosa). Bisogna attendere gli anni 1980 per assistere a una nuova esplosione poetica. R. Hernández Novás, S. Ríos, A. Fleites, M. Bobes e molti altri hanno sostituito il colloquialismo della poesia ...
Leggi Tutto
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...