• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [509]
Economia [22]
Chimica [82]
Storia [65]
Biografie [65]
Ingegneria [46]
Diritto [40]
Industria [38]
Temi generali [34]
Fisica [35]
Geografia [29]

CICOGNA, Furio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dirigente industriale, nato ad Asti il 21 giugno 1891; laureato in scienze economiche e commerciali nel 1912 presso l'Università Bocconi di Milano; cavaliere del lavoro dal 1939. Dirigente della società [...] per la produzione di esplosivi e di prodotti chimici Bombrini-Parodi-Delfino, passò successivamente all'industria tessile come dirigente delle Manifatture cotoniere meridionali, e infine all'industria chimica tessile nel gruppo della Châtillon, del ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – UNIVERSITÀ BOCCONI – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] per l'azoto che, ottenuto da "aria acqua elettricità", era elemento base per i concimi, ma anche per gli esplosivi. Dopo il 1922 nessuna importante misura di politica economica del governo può dirsi contraria agli interessi della Montecatini. La più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] decisivo per la concimazione del terreno, ma anche per la sua importanza come materia prima per la preparazione di esplosivi. Si comprende quindi come, dopo la terribile esperienza della guerra mondiale, tutti i governi abbiano posto la questione ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFATO DI AMMONIO – CALCIOCIANAMIDE – ECONOMIA CHIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

Fermo

Enciclopedia on line

Diritto Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] ai due anni e nel massimo ai sei anni) e alla natura del delitto (delitti concernenti le armi da guerra e gli esplosivi o commesso per finalità di terrorismo). Dopo il fermo, la polizia giudiziaria è tenuta a compiere le seguenti attività: dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FERMO DI INDIZIATO DI DELITTO – PUBBLICO MINISTERO

MONTECATINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTECATINI Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] , di prodotti farmaceutici, di colle e gelatine animali, di resine sintetiche, nylon, fibre tessili (raion acetato), esplosivi, ecc. Gli impianti per la produzione di energia elettrica comprendono otto centrali idroelettriche ed una termoelettrica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MINERARIA – ANTICRITTOGAMICI – ACIDI INORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI (2)
Mostra Tutti

SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič Anna Maria Ratti Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] , in cui sono prospettati sistemi equazionali con soluzioni periodiche a cicli progressivamente evanescenti o progressivamente esplosivi. Ricordiamo inoltre: Über stochastiche Asymptoten und Grenzwerte (in Metron, dic. 1925), Alcune applicazioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI FOURIER – PROCESSI STOCASTICI – MONACO DI BAVIERA – TEORIA DEL VALORE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] una produzione strategica, soprattutto di ammoniaca compressa per impianti frigoriferi industriali e di nitrato di ammonio per gli esplosivi. Le esigenze belliche incrementarono eccezionalmente la società, che da una produzione di 950.000 kg nel 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Giulio Boi Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] Sardegna meridionale. Il F. promosse lo studio e avviò a risoluzione altri numerosi problemi relativi alle leggi sugli esplosivi, di cui era profondo conoscitore, sul regime doganale dei minerali, sulla Scuola mineraria d'Iglesias, su una proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOLFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZOLFO (XXXV, p. 976) Federico SQUARZINA Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] dei fertilizzanti; un forte incremento ha segnato, durante la seconda Guerra mondiale, il suo impiego nella produzione degli esplosivi. Dopo gli Stati Uniti, i maggiori consumatori di zolfo nativo sono il Giappone, la Francia, l'Inghilterra e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO SOLFORICO – CARBON FOSSILE – IDROGENAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esplòṡo
esploso esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali