• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Storia [72]
Fisica [60]
Chimica [61]
Biografie [52]
Ingegneria [46]
Temi generali [37]
Medicina [32]
Biologia [31]
Tecnologia bellica [27]
Geologia [24]

granitura

Enciclopedia on line

Il secondo stadio della macinazione, detto anche granulazione o triturazione. In particolare, l’operazione con cui la polvere nera è ridotta in grani uniformi e della grandezza voluta allo scopo di avere [...] e per evitare la separazione dei singoli componenti; nel caso di polveri senza fumo, la g. è la riduzione dell’esplosivo a dimensioni ben determinate allo scopo di graduare nel tempo il fenomeno della deflagrazione: a seconda delle dimensioni e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

perclorico, acido

Enciclopedia on line

Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] , si prepara per doppio scambio fra perclorato di sodio e cloruro d’ammonio: è stato usato nella preparazione di miscele esplosive e trova impiego come ossidante in miscele combustibili solide usate per razzi. Il perclorato di bario Ba(ClO4)2, sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO PERCLORICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO

Durand de la Penne, Luigi

Enciclopedia on line

Durand de la Penne, Luigi Ufficiale di marina e uomo politico italiano (Genova 1914 - ivi 1992). Nel dic. 1941 penetrò nel porto di Alessandria al comando di mezzi d'assalto che vi affondarono una petroliera e le due navi da battaglia [...] e Valiant; tratto prigioniero a bordo della Valiant, prima dello scoppio si era rifiutato di indicare la posizione dell'ordigno esplosivo; medaglia d'oro al V. M. Nel giugno 1944 partecipò al forzamento del porto della Spezia. Deputato al parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – ALESSANDRIA – PETROLIERA – SPEZIA – GENOVA

balistica

Enciclopedia on line

Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] dei gas di combustione è stata trovata la formula empirica p = fd/(1−a d), in cui d è la densità di caricamento (cioè il rapporto tra la massa dell’esplosivo e il volume della camera di combustione), f una costante caratteristica detta ‘forza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – ASSE DELLE ASCISSE – MATEMATICI – SEMIRETTA – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balistica (2)
Mostra Tutti

propellente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propellente propellènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. propellens -entis del lat. propellere "spingere avanti"] [FTC] Che propelle un corpo, cioè che imprime una spinta a un corpo. Come s.m. indica [...] previa gassificazione per combustione, si origina la spinta propulsiva in un endoreattore. ◆ [MCC] Carica p.: nella balistica interna, la carica dalla cui combustione esplosiva nella canna dell'arma da fuoco si genera la spinta del proiettile. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propellente (1)
Mostra Tutti

grisou

Enciclopedia on line

Miscela costituita da metano (dal 77 al 99%) o da altri idrocarburi omologhi e quantità variabili di anidride carbonica, azoto e ossigeno, detto anche gas delle miniere, poiché si sviluppa in molte miniere [...] di carbone e, talora, in quelle di altri minerali di origine sedimentaria. Il g. è combustibile, incolore e inodore e mescolato all'aria dà luogo a un gas infiammabile ed esplosivo di notevole potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROCARBURI – OSSIGENO – CARBONE – METANO

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] mm, cadenze di tiro molto elevate e può utilizzare proiettili perforanti, per far detonare la testata dei missili in arrivo, oppure esplosivi, per danneggiarne il motore o il sistema di guida. Per l’a. antinave si fa ricorso a pezzi di medio calibro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

diazocomposti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di [...] di essi. Tutti i d. alifatici sono instabili e si decompongono col riscaldamento, talora a temperatura ambiente in modo esplosivo. Si preparano in genere idrolizzando con alcali N-nitroso derivati. I d. aromatici hanno la formula generale ArN2X dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO

MICCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICCIA (fr. mèche; sp. mecha; ted. Docht; ingl. wich) Franco Grottanelli Mezzo combustibile generalmente costituito da un'anima centrale di polvere nera finissimamente granulata, chiusa da un involucro [...] detonanti, con una velocità di combustione che arriva dai 5000 ai 7000 m. al secondo. Possono essere anche ottenute impiegando esplosivi come il tritolo, e l'acido picrico, e rivestendoli di una guaina di piombo o di stagno. Oggi, però, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICCIA (1)
Mostra Tutti

GANDOLFO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDOLFO, Lorenzo Medaglia d'oro, nato a Mantova il 10 gennaio 1878, morto alla Spezia il 3 luglio 1916. Entrato giovanissimo in marina, prestò servizio in Oriente, in America, nel Pacifico. Nel 1902 [...] , infestata dai pirati. Capitano di corvetta, trovava la morte nel cercar di evitare, con mirabile sangue freddo, lo scoppio di parecchi vagoni carichi di esplosivo: e impediva, infatti, un disastro assai maggiore di quello di cui rimase vittima. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esplòṡo
esploso esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali