GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] e Sigerio Gallerani, a tutto vantaggio di quest'ultimo, che la scampò nonostante si fosse macchiato dell'omicidio di un esponente di quella famiglia.
Proprio mentre si avvicinava la data delle nozze con Beatrice d'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Alba il primo Congresso mondiale degli artisti liberi, cui parteciparono, tra gli altri, E. Baj, E. Sottsass ed esponenti del disciolto gruppo Cobra e dell'Internazionale lettrista, mentre nel dicembre dello stesso anno fu organizzata presso l'Unione ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] Francesco Riccati, per lo più "dilettanti d'architettura" come sono stati definiti, di cui il G. sarebbe stato l'esponente della generazione più giovane (Pilo, p. 228). In breve venne cooptato come collaboratore dal maestro finché nel 1763 il nobile ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] archeologica municipale, incarico che svolse con particolare zelo per numerosi anni (De Gubernatis), accanto a quello di esponente della commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti d'arte e d'antichità per la Provincia di Roma, dalla ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] al B., col Ritrovamento di Mosè.
Il B. appare, nel panorama della pittura veneziana del tardo Seicento, come un esponente delle tendenze accademiche venute a Venezia dall'Italia centrale ed in questo offre un parallelo con Antonio Balestra e Gregorio ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] a Milano, dove si era trapiantato con il fratello, fondò con questo e con Angelo Bignami una manifattura detta di "Grès d'Arte".
Esponente di essa fu tuttavia il fratello Guido, di poco più giovane, essendo nato pure a Napoli l'11 ag. 1892, il quale ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] della scultura ai problemi specifici del panneggio, delle piombature, della simmetria, ecc.), come testimonianza di un esponente di secondo piano del classicismo barocco romano.
Le Osservationi, scritte nella maggior parte in maniera fluida ed ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] per il finanziamento dell'opera essendone lui stesso il maggior sostenitore. D'altra parte il C. era considerato tipico esponente dell'Accademia Ciementina, ambiente al quale si opponeva il Dotti che di fatto realizzò l'edificio della biblioteca ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] alle figlie dei carcerati da lui generosamente assistite.
Il B., come il fratello Giulio, fu un esponente di una certa magniloquenza accademica tradizionalista e quindi discorde dalle tendenze più innovatrici nell'Architettura italiana negli anni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , come "da Prato", e mai come "da Cignano" o "da Cicignano". Si potrebbe supporre che il poema debba attribuirsi a un esponente della nota famiglia fiorentina dei da Cignano (o Cignani); tanto più che, nel canto VII del primo libro, si afferma che l ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...