Pittore (Santa Giusta, Rieti, 1760 - Napoli 1853); principale esponente del gusto neoclassico a Napoli. Dimorò a Roma e dai suoi studî sull'antico L. Volpato e R. Morghen trassero le incisioni per i Principî [...] del disegno tratti dalle più eccellenti statue antiche (1786). Dal 1790 visse a Napoli, dove disegnò e pubblicò i vasi greci della coll. Hamilton (1791-95) e fu apprezzato ritrattista della corte e della ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Most, Boemia, 1881 - Itzehoe 1934). Esponente dell'espressionismo utopico, indirizzò la sua ricerca alla cristallografia e alla forma geometrica nell'architettura gotica e propose [...] strutture urbane avveniristiche, realizzabili attraverso la collaborazione di tutti i popoli. Partecipò all'esposizione dello "Sturm" del 1912; dal 1919 fu membro dell'Arbeitsrat für Kunst; pubblicò saggi, ...
Leggi Tutto
Vorachith, Bounnhang. – Uomo politico laotiano (n. Savannakhet 1937). Esponente del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao, ha rivestito le cariche di premier del Paese (marzo 2001 - giugno 2006) e di vicepresidente [...] (giugno 2006 - aprile 2016) sotto la presidenza di C. Sayasone, cui è subentrato dall’aprile 2016, sostituendo anche in quella di segretario generale del Partito Rivoluzionario del Popolo Lao, che ha guidato ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Neosho, Missouri, 1889 - Kansas City 1975), esponente e sostenitore del movimento regionalista americano. Formatosi a Chicago e a Parigi (1908-11), amico a New York di A. Stieglitz, [...] si dedicò all'inizio a ricerche vicine alle esperienze d'avanguardia, in particolare al sincronismo. Si volse poi a una pittura esaltante contenuti e motivi prettamente americani in uno stile di un realismo ...
Leggi Tutto
Linguista e storico romeno (n. 1810 - m. 1881), esponente della scuola latinista o transilvana. Partecipò ai moti del 1848. Insieme a N. Bălcescu, fondò e diresse il periodico Magazin istoric pentru Dacia [...] (1845-47). Principali opere: Tentamen criticum (1840), Românii din monarhia austriacă ("I Romeni nella monarchia austriaca", 3 voll., 1849-51), Istoria Românilor ("Storia dei Romeni", 1855) e, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Scultore (n. forse Roma 1538 - m. ivi 1605). Esponente del tardo manierismo romano (S. Francesco nella cappella Sistina, in S. Maria Maggiore, 1587-89; un tritone che soffia nella conchiglia per la fontana [...] di piazza Navona, oggi al Giardino del lago di Villa Borghese; S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista nella Chiesa Nuova, ecc.), scrisse delle interessanti Memorie di varie antichità trovate in ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Albany, California, 1935 - New York 2013). Esponente dell'arte concettuale, partendo da una ricerca interna al movimento delle strutture primarie (il segmento d'acciaio High energy [...] bar, 1966, New York, Mus. of modern art), ha svolto esperienze nell'ambito della land art: The vertical earth kilometer (1977, Kassel, Documenta 6); Lightning field (1973-79, New Mexico); The broken kilometer ...
Leggi Tutto
Architetto (Stoccolma 1885 - ivi 1940). Fu il massimo esponente del movimento svedese per il rinnovamento dell'architettura. Tra le sue opere più notevoli: la biblioteca municipale (1921-28), gli edifici [...] della grande esposizione di Stoccolma del 1930, che ebbero importanza per la presentazione della nuova architettura, il cinema Skandia, i magazzini Bredenberg, il laboratorio batteriologico; il crematorio ...
Leggi Tutto
Architetto (Città di Messico 1901 - ivi 1982). Primo esponente dell'architettura moderna in Messico, svolse un ruolo importante anche come teorico e insegnante (1924-70), presso la Escuela de arquitectura [...] dell'Academia S. Carlo (poi Escuela nacional de arquitectura) di Città di Messico. Tra le sue realizzazioni: Hospital para tubercolosos, (1929-36), Instituto nacional de cardiologia (1937-44; 1976), Escuela ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Pomarance 1818 - Roma 1898). Esponente del moderatismo toscano, pubblicista, nel 1848 combatté contro gli Austriaci al comando di un corpo di volontarî. Segretario del Consiglio [...] di stato sotto Leopoldo II (1849), nel 1859 fu chiamato da B. Ricasoli a ricoprire la carica di ministro dell'Istruzione. Dopo l'Unità fu presidente del Consiglio di stato, senatore (dal 1871) e vicepresidente ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...