Uomo politico romeno (n. in Moldavia 1823 - m. Bucarest 1899); esponente dei conservatori, nel 1858 fu candidato dei boiari al trono dei Principati, e dopo l'elezione del principe A. G. Cuza divenne capo [...] dell'opposizione. Dopo l'abdicazione di questo e l'elezione di Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, fu più volte presidente del consiglio (maggio 1866-marzo 1871; marzo 1871-aprile 1876; 1891-95). In politica ...
Leggi Tutto
Scultore (forse Venezia 1698 circa - Zagabria 1757); il più famoso esponente del barocco in Slovenia. Lavorò soprattutto a Lubiana (di cui ebbe la cittadinanza nel 1727): notevoli gli altari maggiori delle [...] chiese di San Giacomo (1732), dei Francescani (1736-38), delle Orsoline (1744); il ritratto di Carlo VI (Mestni Muzej) e la Fontana dei tre fiumi carniolani (1751, davanti al Palazzo Municipale), considerata ...
Leggi Tutto
Uomo politico singalese (Colombo 1899 - ivi 1959). Deputato dal 1931, esponente del conservatore United National Party, se ne distaccò nel 1951 per fondare il Srī Laṅka Freedom Party, di tendenze nazionaliste [...] e moderatamente progressiste. Nel 1956, vinte le elezioni alla testa di una coalizione di sinistra guidata dal SLFP, divenne primo ministro, avviando una politica di non allineamento sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Poeta e novelliere danese (Uldum, Vejle, 1794 - Copenaghen 1838), tipico esponente del passaggio dal romanticismo al realismo. Un tempo assai apprezzate le sue liriche, come Torbisten og Fluen ("Lo scarabeo [...] e la mosca"), Den gamle Elsker ("Il vecchio innamorato"), ecc. Valore documentario ha il suo romanzo, incompiuto, En dansk students Eventyr ("Avventure di uno studente danese", post., 1843), il primo racconto ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Honduras (n. 1908 - m. New York 1971), esponente del partito liberale, dopo la caduta del dittatore F. Lozano Díaz e l'insediamento di una giunta militare (ott. 1956), V., il cui partito [...] vinse le elezioni per la Costituente nel sett. 1957, assunse la presidenza della Repubblica. Il suo governo democratico fu violentemente osteggiato dal dittatore nicaraguense L. Somoza, e nell'ott. 1960 ...
Leggi Tutto
Haradinaj, Ramush. – Uomo politico e militare kosovaro (n. Glođane 1968). Esponente di spicco dell'Esercito di liberazione del Kosovo, si è ritirato dall’organizzazione nel 2000 per fondare il partito [...] Alleanza per il futuro del Kosovo, di cui dallo stesso anno è presidente. Primo ministro del Kosovo sotto amministrazione ONU dal 2004 al 2005, si è dimesso dalla carica perché accusato di crimini di guerra ...
Leggi Tutto
Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] anni Sessanta a realizzare installazioni utilizzando tubi al neon, diventando uno dei più famosi a impiegare questa tecnica, noto anche per la varietà di materiali usati nelle sue opere come acciaio, vetro, ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco (Grünberg 1865 - Dresda 1910). Fu tipico esponente della "bohème" monacense e berlinese sullo scorcio del secolo (la descrisse, non senza tocchi grotteschi, nei romanzi Stilpe, [...] 1897, e Prinz Kuckuck, 1906-09), passando dalla iniziale collaborazione alla Gesellschaft e dalla direzione della Freie Bühne, nate nel clima del naturalismo, alla fondazione di riviste come Pan e Die ...
Leggi Tutto
Henry, Ariel. – Uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1949). Esponente del partito di ideologia socialdemocratica Inite, dal 2015 al 2016 ha ricoperto la carica di ministro dell’Interno durante la [...] presidenza di M. Martelly. Designato nel luglio 2021 premier - in sostituzione del primo ministro uscente J. Jouthe - da J. Moïse, ha assunto la carica nello stesso mese, a pochi giorni dalla morte del ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Sjundeå 1901-Helsinki 1984). Sindacalista, dal 1930 esponente del partito socialdemocratico e deputato al parlamento, dal 1937 al 1943 fu ministro dell'Assistenza sociale. Leader [...] del Partito socialdemocratico (1946), nel luglio 1948 costituì un governo di minoranza con elementi del suo partito, che durò fino al marzo 1950. Fu a capo di un governo di coalizione fra socialdemocratici, ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...