Ernesto Assante
Gruppo rock inglese, originario di Liverpool, considerato come il principale e più importante esponente della musica degli anni Sessanta. Ha esercitato una profonda influenza sulla musica [...] popolare dei decenni seguenti. L'importanza dei B. travalica l'ambito specificamente musicale e si pone come elemento importante per la comprensione dei mutamenti del costume, della politica e del rapporto ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] non sfugge l'ambiguità in cui il D., nella sua larga autonomia, operò: i suoi collaboratori e confidenti erano o esponenti del peggiore sanfedismo come l'Allai e l'Alpi, o vecchi arnesi della persecuzione politica come il Mordioni, il giudice che ...
Leggi Tutto
Fourier, Francois-Marie-Charles
Fourier, François-Marie-Charles
Pensatore politico francese (Besançon 1772-Parigi 1837). Esponente del socialismo utopistico, criticò l’ordine economico e sociale fondato [...] sulla proprietà privata, sul mercato e sul profitto, contrapponendogli un sistema basato sulla spontanea associazione degli uomini, educati a sviluppare in maniera libera e armoniosa le proprie passioni. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] a Venezia il 27 dic. 1569. Nulla sappiamo della sua giovinezza: un fratello, Girolamo, ebbe qualche fama di cultura, ma gli altri (Tommaso, Gian Francesco, Marco e Nicolò, l'unico che sposandosi assicurò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] cui Sebastiano, noto ingegnere militare, che ricoprì l'ufficio di sovrintendente di tutte le fortezze dello Stato milanese per conto di Luigi XII re di Francia, e Bartolomeo, fondatore dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] Casali, morta nel 1520 e sepolta nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, Faustina, morta nel 1530 e sepolta nella chiesa di S. Agostino, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Padre allo studio delle lettere, diede in esse i primi saggi del suo raro talento» (Soprani - Ratti, 1768, p. 113) iniziando anche a realizzare «varie statuine in cera, e diversi paesetti toccati di penna, ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (n. Gernyeszeg, Transilvania, 1874 - m. nell'URSS 1946); deputato dal 1901, fu l'esponente del magiarismo transilvano contro l'elemento romeno e come tale si oppose alla politica [...] fiscale di Vienna. Dopo la prima guerra mondiale, divenne primo ministro (1921-31), conducendo una politica interna autoritaria e favorevole agli interessi dell'aristocrazia magiara. Fermo fautore del ...
Leggi Tutto
Donna politica ceca (n. Třebíč 1964). Laureata in Diritto (2012) presso la Univerzita Karlova di Praga, esponente del partito di centrodestra Ano 2011, dal gennaio all’ottobre 2014 ha ricoperto la carica [...] di ministro dello Sviluppo regionale nel governo Sobotka. Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l'uguaglianza di genere nella Commissione Juncker (novembre 2014 - novembre 2019), ...
Leggi Tutto
Architetto (Cirey-sur-Vezouze, Meurthe-et-Moselle, 1861 - Parigi 1928). Allievo di A. de Baudot ed esponente dall'art nouveau, fu tra i fondatori del Gruppo dei cinque. Attivo nel campo dell'arredamento [...] e negli allestimenti di mostre (Padiglione delle arti decorative francesi, 1911, Torino), a Parigi costruì, tra l'altro, la casa al nº 50 di avenue V. Hugo (1900), la Cour des métiers e le torri dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...