BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] B. morì circa un anno dopo, il 7 novembre del 1928, nella sua villa a Collebaccaro, nelle vicinanze di Rieti.
Ultimo esponente dell'arte italiana del bel canto, il B. fu anche il maggiore baritono del sec. XIX. Il suo repertorio era indiscutibilmente ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] (ibid.).
Quando, nel 1735, fu istituita la giunta per il commercio, il C. entrò a farne parte insieme con altri tre esponenti del ceto forense e con tre negozianti della città. Il suo orientamento, come quello degli altri membri della giunta, seppure ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] nel contrasto fra carboneria e Giovine Italia, fra Mazzini e Buonarroti. Difatti nel 1832 lo troviamo a Marsiglia come esponente dei Veri Italiani e come direttore de L'Amico del popolo italiano. Raccolta di scritti destinati alla rigenerazione d ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] da richiami all'edilizia religiosa (ibid., pp. 102 e 103 figg. 12-15).
In quegli stessi anni il M., oramai considerato esponente di spicco della cultura eclettica di fine secolo, per la fantasiosa capacità di rielaborare gli stili e di interpretarne ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] tutte le fortezze da loro pretese e si oppose sempre alle richieste di consegnare il p. gesuita P. Monod, principale esponente della corrente antifrancese alla corte ducale. Al valore personale dell'A. si dovette pure se, in occasione della conquista ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] delle vicende della biblioteca. In questo senso anche il G., come il suo maestro Bartoli, si rivela un esponente anomalo della scuola storica, nel lasciare spazio a ipotesi, congetture e ricostruzioni critiche ad ampio raggio.
Dalla consuetudine ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] politica, essendo il religioso di parte avversa a quella dei "marcheschi", della quale il capitano era stato sempre attivo esponente. La sua morte provocò a Venzone tumulti fra Imperiali e marcheschi, che Venezia fu costretta a sedare con la forza ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] da Alfonso nel 1440 la sua destituzione e la cassazione di tutti gli atti emanati durante il suo periodo di governo.
Tipico esponente di quella "nobiltà civica" che veniva emergendo nel corso del sec. XV, l'A. consolidò le fortune della sua famiglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] documenti rispecchiano il senso di quel curioso conflitto come la lettera che nel corso della campagna Marcantonio Colonna, esponente militare spagnolo, inviò al Caetani. Scriveva a quest'ultimo il Colonna di aver disposto che i soldati spagnoli ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] intersecarono quando nel 1468 prese le difese come avvocato degli umanisti della "accademia" romana e del suo principale esponente, Pomponio Leto, demolendo dopo qualche mese l'accusa che li aveva fatti incarcerare, difesa che fu probabilmente oltre ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...