PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] che il rinnovo periodico di un terzo dei senatori avvenisse per sorteggio.
Pur se politicamente marginalizzato, Pareto rimase un esponente di rilievo dell’élite politica genovese. Fu nominato tra l’altro membro del Tribunale di commercio (luglio 1804 ...
Leggi Tutto
BRIOSI, Giovanni
Valerio Giacomini
Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] anatomica, chimica e la crescente sensibilizzazione verso una biologia modernamente intesa fecero di lui un autorevole esponente di quella anatomia fisiologica che andava affermandosi allora in Europa specialmente al seguito dell'Haberlandt come un ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] archeologica municipale, incarico che svolse con particolare zelo per numerosi anni (De Gubernatis), accanto a quello di esponente della commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti d'arte e d'antichità per la Provincia di Roma, dalla ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] spagnolo non erano certamente in soprannumero nel Regno. Di qui derivò al B., in realtà con scarso merito, la fama di esponente tra i principali nel Regno del partito gallo-ispanico e quanto più si moltiplicavano gli attacchi e le ingiurie contro di ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] con i fratelli Naddo e Landoccio e l’anno seguente sposò Bice, figlia di Giovanni di Ghezzo Foscherani, autorevole esponente della fazione novesca al potere; in seguito, tra il 1349 e il 1358, effettuò diverse operazioni finanziarie presso il ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] del bosco di Montona, fonte di legname per l’Arsenale.
Nel giugno del 1797 Polesini, come autorevole esponente del patriziato di Parenzo, contenne con abilità le istanze ‘democratiche’ della cittadinanza (alimentate dalla Municipalità di Venezia ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] opera di cui, secondo Chiappelli, Pacchioni curò una revisione).
Più problematico invece il rapporto con il collega Giorgio Baglivi, esponente di spicco della medicina romana, con cui sorsero screzi relativi ai plagi perpetrati da Baglivi ai danni di ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] deputato dal collegio di Crescentino (Vercelli) per la X legislatura (22 marzo 1867), si presentò alla Camera quale esponente degli ambienti militari e di corte. Godeva inoltre della particolare benevolenza del sovrano, e fu naturale quindi che la ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] alla sua, egli entrò in una cospirazione per sottrarre la città alla obbedienza del Montmorency. Ne era principale esponente Jean Douzon, signore di Villesmssans, presidente e "juge-mage" nel senescalcato e "siège présidial" di Béziers. I congiurati ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Brunamonte
Paola Monacchia
Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] di 400 lire estorte, tramite lo stesso Pucolo, alla intera Comunita, in modo indebito ed ingiusto, e per pratica di usura.
Come esponente di una famiglia molto in vista nella vita politica di Gubbio il D., come più tardi anche i suoi figli, fu spesso ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...