BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] eritrare al Parlamento, il B. venne eletto deputato il 29 marzo 1860 per i collegi di Cascina e Montepulciano.
Esponente autorevole del gruppo parlamentare capeggiato dal Ricasoli, prese la parola per la prima volta nella tornata del 28 giugno 1860 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Banca commerciale italiana aprì una linea di credito per 200.000 dollari garantita da merci o titoli. Divenne, inoltre, un esponente di spicco dell'ampia comunità di origine italiana presente a New York tanto che restò a lungo presidente della locale ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] straordinaria, motivata dall'improvvisa scomparsa del re Enrico IV (fondamentale alleato della Repubblica allora guidata dal doge Leonardo Donà, esponente di quel partito dei "giovani" in cui si riconosceva il G.) e dall'ascesa al trono di Luigi XIII ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Giovanni Alberto, designato alla successione dello zio Gianni.
Dall’opinione pubblica Agnelli era visto come l’esponente della famiglia che avrebbe voluto distaccarla dal settore automobilistico per indirizzarla verso più profittevoli rami d’attività ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] il Capuano venne dato sicuro rappresentante degli industriali nel "listone". Ma quando l'U.R.I. rese nota la rosa dei suoi esponenti (ben sette nomi tra cui non figuravano né Capuano, né C. e neppure Canto) dalla quale doveva uscire il candidato, la ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , dove è registrato il giuramento prestato in quell'anno da Luizo Anguilla come fattore di tutti e quattro i soci. L'esponente principale della nuova compagnia sembra essere stato lo Schiatta, di cui si usò il sigillo, costituito da una "B" maiuscola ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] univa Labe di Filippo di Angiolino; non solo, ma già Duccio, fratello di Filippo e di B., aveva sposato una nipote del noto esponente guelfo messer Stoldo di Iacopo dei Rossi, e per di più i due avevano dovuto essere assolti da Onorio IV per essersi ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] fratello minore Giuseppe (1864-1931), mentre il ruolo di consigliere delegato fu affidato a Rinaldo Invernizzi, principale esponente di un'altra famiglia valsassinese di casari trasferitasi in pianura, probabilmente già da qualche tempo in rapporti d ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] di zucchero genovese era la Ligure-lombarda, fondata nel 1872, che annoverava tra i suoi azionisti i più noti esponenti, come ad esempio G. Bombrini e D. Balduino, del mondo industriale-finanziario della città. Fu proprio grazie alle pressioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , si impegnò nell'organizzazione della scuola per gli alunni ebrei allontanati dalla scuola pubblica italiana e, come esponente del Comitato veneziano della Delasem (Delegazione assistenza emigranti ebrei), collaborò ad assicurare l'esodo verso la ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...