La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] più popolari, non soltanto in Germania. Tra il primo e il secondo dopoguerra, lo scrittore e poeta E. Kästner, esponente del movimento della Neue Sachlichkeit, pubblicò alcune opere per ragazzi di grande successo, tra le quali Emilio e i detectives ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] incarico di premier. Le elezioni anticipate tenutesi a luglio hanno registrato la netta affermazione di M. Cerar, giurista esponente del centro-sinistra e attivamente impegnato contro la corruzione, che con il neoformato Partito di M. Cerar (Stranka ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] di romanzi. La poesia annovera tra i suoi rappresentanti più apprezzati: U Thein Han (attivo con lo pseudonimo Zawgyi) esponente di spicco del Khitsan, autore di numerosi saggi storici e coautore di una storia della letteratura nazionale; Ngwe Tayi ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] avuto nel ventennio forse maggiore incremento che in ogni altra nazione. Un tempo potevano citarsi: lo Spingarn, quale esponente della critica accademica americana; H. L. Mencken, come lancia spezzata dell'opinione progressiva; il Brooks per le sue ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] ', con un autore come Xi Chuan, ossessionato dalla parte più nascosta della psiche umana; il 'Flusso di coscienza', il cui esponente più originale è Yu Jian, che nelle sue poesie, ballate di antieroi, racconta la vita quotidiana dell'uomo comune. Il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] risolutamente i Discorsi al Principe, e sul commento liviano impernia la sua rivalutazione del M. come pensatore repubblicano, esponente di una tradizione umanistico‑civile orientata a educare la virtù del cittadino. Una tale visione era destinata a ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] ignaro, fra l’altro, della rivoluzione che quel Kant, non mai letto ma da lui talvolta vagamente nominato come esponente di una disposizione astrattizzante e metafisica della mente teutonica, aveva apportato con la sua critica, aprendo un nuovo corso ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] essi stessi elementi sospetti, dal Panciatichi al Carnesecchi a Pietro Gelido da Samminiato; inoltre, nella lettera a B. Guerrieri, esponente della Riforma a Siena, datata 28 nov. 1546, presente nella sola edizione del 1547 e riedita dal Grendler nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] necessariamente acquisito (e quindi operante) nella composita tradizione culturale milanese, essendo il Manzoni il suo esponente di maggior spicco e di innegabile suggestione, senza che tuttavia trascorra nulla della sostanza problematica manzoniana ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] da diversi suoi testi (Ciccuto, 1979 [1985, pp. 185-188]; Leonardi, 1995, pp. 153-155), lo indica esponente eccellente, rappresentante e simbolo della Scuola, testimoniando altresì l'esistenza di un dibattito intellettuale in corso ‒ aperto forse ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...