• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1330 risultati
Tutti i risultati [5626]
Storia [1330]
Biografie [2743]
Arti visive [671]
Religioni [372]
Letteratura [383]
Scienze politiche [264]
Diritto [241]
Geografia [148]
Musica [201]
Economia [176]

Ròcco, Alfredo

Enciclopedia on line

Ròcco, Alfredo Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] commerciale a Padova, legislazione del lavoro e poi diritto commerciale a Roma, dove fu rettore dal 1932 alla morte. Esponente del nazionalismo, ne fu il principale teorico; fu tra i primi nazionalisti a legittimare il fascismo, nelle cui forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – CARTA DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – NAZIONALISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròcco, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Abdirashid, Ali Scarmarke

Enciclopedia on line

Uomo politico somalo (Hardera, Obbia, 1919 - Dolo 1969). Esponente della Lega dei Giovani Somali, nel luglio 1960, con la proclamazione dell'indipendenza, fu eletto primo ministro della Repubblica Somala, [...] carica che mantenne fino al sett. 1964. Eletto nel giugno 1967 presidente della Repubblica, fu destituito nel 1969 da un colpo di stato militare e poco dopo assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – OBBIA – DOLO

Selvaggi, Enzo

Enciclopedia on line

Uomo politico (San Massimo, Campobasso, 1913 - Latina 1957). Esponente della Resistenza a Roma, dal 1944 al 1946 fu segretario del Partito democratico italiano. Direttore del quotidiano Italia nuova, eletto [...] alla Costituente nel 1946, dal 1953 fu deputato alla Camera, prima per il Partito nazionale monarchico, poi per il Partito monarchico popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MASSIMO – CAMPOBASSO – ITALIA – ROMA

Cónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Cónti, Giovanni Uomo politico italiano (Montegranaro 1882 - Roma 1957), avvocato, esponente del Partito repubblicano italiano, fu eletto deputato nel 1921 e nel 1924. Antifascista, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare [...] nel 1926; nello stesso anno dovette lasciare la direzione della Voce repubblicana, da lui fondata nel 1921, per poi riprenderla durante la Resistenza. Eletto (1946) deputato e vicepresidente dell'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VOCE REPUBBLICANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Tabarrini, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Pomarance 1818 - Roma 1898). Esponente del moderatismo toscano, pubblicista, nel 1848 combatté contro gli Austriaci al comando di un corpo di volontarî. Segretario del Consiglio [...] di stato sotto Leopoldo II (1849), nel 1859 fu chiamato da B. Ricasoli a ricoprire la carica di ministro dell'Istruzione. Dopo l'Unità fu presidente del Consiglio di stato, senatore (dal 1871) e vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINO CAPPONI – LEOPOLDO II – POMARANCE – SENATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabarrini, Marco (2)
Mostra Tutti

Witos, Wincenty

Enciclopedia on line

Witos, Wincenty Uomo politico polacco (Wierzchostawice, Tarnów, 1874 - Cracovia 1945), esponente del movimento populista, deputato al parlamento di Vienna (1911-18). Costituitasi la Polonia indipendente, fu deputato e [...] leader del partito dei contadini. Presidente del Consiglio nel governo di emergenza (1920-21), sotto la minaccia di invasione bolscevica, formò poi (1920-21; 1923; 1926) altri governi, finché fu rovesciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – POPULISTA – CRACOVIA – POLONIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witos, Wincenty (1)
Mostra Tutti

Nūrī as-Sa῾ī´d

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare (Kirkūk 1888 - Baghdād 1958). Esponente del movimento nazionale arabo contro la Turchia ottomana durante la prima guerra mondiale, nel 1921 divenne capo di S. M. dell'esercito [...] iracheno e fra il 1923 e il 1936 coprì più volte le cariche di ministro della Difesa e degli Esteri. Primo ministro, in varie riprese, dal dicembre 1938 al luglio 1958, perseguì una politica filo-occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TURCHIA OTTOMANA – COLPO DI STATO – BAGHDĀD – KIRKŪK

René, France-Albert

Enciclopedia on line

René, France-Albert Uomo politico delle Seychelles (Victoria 1935 – Mahé 2019).  Esponente del Parti Lepep, ha ricoperto la carica di primo ministro dal giugno 1976 al giugno 1977, quando con un colpo di stato ha deposto [...] il presidente J. Mancham, imprimendo alla neocostituita Repubblica delle Seychelles un’impronta politica autoritaria, e concedendo al Paese alcune garanzie democratiche solo nel 1991, grazie alle pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REGNO UNITO – SEYCHELLES – J. MICHEL – FRANCIA

Reeves, William Pember

Enciclopedia on line

Statista e sociologo (Lyttelton 1857 - Londra 1932), principale esponente del socialismo di stato nella Nuova Zelanda. Deputato (1887-96), ministro dell'Educazione, della Giustizia e del Lavoro (1891-96), [...] contribuì all'adozione di una più efficiente legislazione del lavoro e introdusse l'arbitrato obbligatorio (1894). Nominato nel 1896 agente generale, si trasferì a Londra, dove fu (1905-08) alto commissario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SOCIALISMO DI STATO – NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – LONDRA

De la Rúa, Fernando

Enciclopedia on line

De la Rúa, Fernando Uomo politico argentino (Córdoba 1937 - Buenos Aires 2019). Esponente della Unión Cívica Radical (UCR), fu eletto al Senato federale in rappresentanza della capitale nel 1973, carica che mantenne sino [...] all’avvento della dittatura militare nel 1976. Al ritorno della democrazia fu rieletto al Senato federale nel 1983. Eletto alla Camera dei deputati nel 1991, è stato nominato capogruppo del Blocco radicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De la Rúa, Fernando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
esponènte
esponente esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
esponenziale agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali