INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] tempo comunemente accettabile; viceversa, se f è una funzione esponenziale, il problema è definito come intrattabile. Si noti modo classico di lavorare è il foglio elettronico (spreadsheet), che si presenta sotto forma diunamatricedi celle nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un rapporto quadratico tra le dimensioni della matrice e il numero dei pixel. Raddoppiando il lato diunamatrice, per esempio aumentando il numero dei esponenziale, equalizzazione).
2) Elaborazione per zone. In questo tipo di procedura il valore di ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] incrocio fra la i-ma riga e la j-ma colonna) diunamatrice A di dati, il vettore A si può memorizzare su nastro magnetico ordinandolo di verificare una soluzione proposta, lo si può fare in un tempo che è funzione polinomiale (e non esponenziale) di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] incrocio fra la i-ma riga e la j-ma colonna) diunamatrice A di dati, il vettore A si può memorizzare su nastro magnetico ordinandolo di verificare una soluzione proposta, lo si può fare in un tempo che è funzione polinomiale (e non esponenziale) di ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ; questo è, per es., il caso in cui τ(L) è una funzione esponenzialedi L. Questa prima classificazione tra algoritmi polinomiali ed esponenziali, pur se di notevole interesse, lascia aperti vari interrogativi. Infatti disponendo per un problema ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in ogni caso andamenti di crescita di tipo esponenziale, con una prevalenza delle applicazioni di tipo commerciale rispetto alle di essere un oggetto di sofisticate escogitazioni metafisiche, o di valutazioni dimatrice psicanalitica, o di ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] sequenza uk esponenziale decrescente; b) per c complesso e di modulo unitario: sequenza uk sinusoidale; c) per c complesso e di modulo minore dell di un sistema di equazioni lineari, la cui matrice dei coefficienti ha una forma particolare, detta di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] può effettuare una media sulle variazioni di Wk, ricavando l'equazione differenziale:
formula [54]
in cui R= (xxT).
Gli elementi della matrice dei pesi W crescono quindi esponenzialmente con velocità proporzionale alla matricedi correlazione dell ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] analogici sono completamente connessi a 64 amplificatori neurali attraverso unamatricedi 64 x 64=4096 sinapsi. L' output dei il generatore di rumore crea una sequenza di bit casuali, la cui lunghezza varia come l'esponenziale della dimensione ...
Leggi Tutto