. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] delle correnti decresce in profondità con legge esponenziale; Zöppritz invece aveva trovato una legge lineare configurazioni del fondo e della costa, le quali agiscono in modo complesso. Così, quando il fondo marino s'innalza nella direzione stessa ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] è uno dei criteri per giudicare il grado di complessità dell'organizzazione cerebrale: il c. di mammiferi come gli non è lineare. Essa è descritta al meglio dalla funzione esponenziale generale CS³/⁴, che tuttavia può non valere per il singolo ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] meccaniche e inoltre l'assorbimento di energia cresce con legge esponenziale e oltre i 15.000 ÷ 20.000 giri al minuto le fibre e fissa in un certo qual modo il complesso filamentoso. Appare evidente il grande numero di combinazioni realizzabili ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] del numero delle unità produttive assume connotazioni più marcate: nel complesso le aziende sono diminuite di 703.000 unità (−16,4 naturali e la costrizione energetica, il ritmo esponenziale dell'incremento demografico e l'approfondimento del divario ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] radicalmente, ci si può chiedere se esistano il mondo esterno nel suo complesso oppure il tempo (il passato e il futuro sono reali?). In del cinema si è infatti sviluppato in modo esponenziale negli anni Dieci del secondo millennio, grazie anche ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] si ottiene: a) per c reale e minore dell'unità: sequenza uk esponenziale decrescente; b) per c complesso e di modulo unitario: sequenza uk sinusoidale; c) per c complesso e di modulo minore dell'unità: sequenza uk oscillatoria smorzata.
Gli andamenti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] ), neuroendocrinologia (v. App. V, iii, p. 657), sino alla voce complessiva in cui si fa il punto su queste discipline, neuroscienze (v. in questa popolazioni dei viventi si accrescono in modo esponenziale sinché non hanno saturato la capacità ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] ciò aveva largamente contribuito l'introduzione nell'algebra dei numeri complessi, che, guardati dapprima con diffidenza e con sospetto, analisi. Al primo si devono le serie esponenziale e binomiale e gli sviluppi delle funzioni trigonometriche ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] s sia reale (e G pure reale) equivale a grandezze variabili nel tempo in modo esponenziale; nel caso in cui s sia complesso (e G, in generale, pure complesso G = ∣ G ∣ ejϕ) occorre sempre assumere che associato al termine Gest esista anche un termine ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] L'estensione di tale analisi a casi di maggiore complessità può essere perseguita solo attraverso procedimenti di calcolo numerici. sarà espressa da:
L'equazione precedente ha l'andamento esponenziale riportato in fig. 11. Esso è confrontato con ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...