. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] alla vita delle regioni dovendo garantire all'ente esponenziale la sufficienza di mezzi per il perseguimento di quote di tributi erariali va aggiunta anche una quota del complesso delle entrate tributarie dello stato, al netto dei proventi dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] all'a. sovrastante, nella quale la legge esponenziale di dipendenza della densità particellare della massa suo nucleo interno. Si ha, come si vede, un complesso meccanismo di azione, reazione e controreazione elettromagnetica che coinvolge non ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] un sistema quantistico soltanto al prezzo di un rallentamento esponenziale, mentre un computer basato sui bit quantistici non è del DNA per risolvere efficientemente un'istanza del complesso problema teorico della ricerca di un cammino hamiltoniano ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] metabolismo insito nell'accelerazione e nello sviluppo esponenziale del processo produttivo, la rivoluzione industriale d'accordo con il comune, ha deciso la conservazione del complesso Lingotto adottando il progetto di R. Piano che, preservando ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] effetto di una eventuale carica spaziale tende a zero in modo esponenziale al trascorrere del tempo. Si hanno allora i seguenti effetti: In caso contrario il problema matematico diventa ancora più complesso.
Ci si può limitare a studiare, in presenza ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] altezze crescenti nell'atmosfera l'umidità assoluta descresce con legge esponenziale. Se diciamo 1 l'umidità assoluta al suolo, a salga ad altezze via via crescenti, avviene con legge piuttosto complessa. In un primo stadio l'aria umida, non satura, ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] dall’area (x,y); f2(Mi) è una legge esponenziale strettamente crescente che descrive l’influenza della magnitudo dell’evento Giappone, il Pacifico Occidentale e il globo nel suo complesso. È importante sottolineare che il confronto tra i modelli ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] nei ricordi d'infanzia una serie di sintomi, traumi e complessi, per spiegare, oltre a eventuali nevrosi e perversioni, anche nuovi mass media - sembra aver determinato l'aumento esponenziale e irrefrenabile di b. di carattere storico-divulgativo o ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA.
Roberto Delfini
– Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] metaboliti, tra cui N-acetil aspartato (NAA), complesso creatina-fosfocreatina (Cr-PCr,Creatine-PhosphoCreatine) e colina contributo femminile nella medicina in generale è stato in esponenziale aumento, anche se con numeri sempre molto limitati nella ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] A(+9 (r, t) sono poi strettamente connessi ai campi complessi classici V (r, t), potendosi dimostrare che l'ampiezza secondo una gaussiana la densità di probabilità di I è una funzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza sono
dove ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...