La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di fatto irrealizzabile.
Tuttavia negli esempi più noti, quali i cosiddetti problemi NP-completi, la dimostrazione della complessitàesponenziale ancora sfugge e, se si escludono alcuni casi, buone approssimazioni sono spesso in grado di raggiungere ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] produzione del 1950.
La situazione alimentare dell'Asia nel suo complesso è abbastanza buona, in gran parte grazie alla produzione di che le popolazioni tendono a crescere in modo esponenziale mentre la produzione alimentare cresce linearmente. A ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] servizi sono stati infatti accompagnati da una crescita esponenziale del deficit causata da strumenti quali la inquinamento, ma articolano i diversi temi in un discorso più complessivo di difesa della qualità della vita in un certo territorio. ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] Offices). Tra il 1993 e il 1994 si registrò una crescita esponenziale di queste delegazioni, che nel 1995 erano già 140. Nel per es., le regioni meridionali hanno ricevuto un plafond complessivo di fondi pari a cinque volte quello assegnato alle ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] vari costituenti atmosferici risultano decrescere esponenzialmente all'aumentare dell'altezza, assumendo 2 per l'aumento dei CFC e degli HCFC, fornendo una stima complessiva della forzatura radiativa (producente riscaldamento globale) pari a circa 2,4 ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] atomo di catena, costituita da N atomi. Comunemente si usa il modulo complesso di rilassamento G(ω), dato da:
formula, (37)
dove si con il valore atteso, come anche il fattore pre-esponenziale, vicino al valore previsto dal metodo dello stato di ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] , seguita dal Lazio e dall’Emilia-Romagna con il 12% ciascuna. Nel complesso il Nord-Ovest esprime il 50% dei brevetti italiani, il Nord-Est il relazioni interorganizzative a causa della crescita esponenziale dei rapporti di collaborazione tra le ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] questa data in poi si è verificato un incremento esponenziale, definito spesso 'esplosione della scolarità'; la frequenza della di eguaglianza e di cambiamento sociale è diventata però più complessa e articolata, e ciò in larga misura grazie al lavoro ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] qui alla fine del secolo, così da raggiungere a quella data una potenza complessiva su scala mondiale di 400 mila MWe: il 60% in più di per i soffocanti limiti che alla crescita esponenziale della popolazione e della produzione sarebbero derivati ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] è visto, l'emopoiesi è un processo regolato in modo complesso, e non sorprende che possa essere modificata da fattori quindi iniziata con il trapianto tra fratelli e ha avuto un incremento esponenziale (v. fig. 2) in quanto, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...