Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] a formare uno stato cristallino; più le unità sono complesse – ad esempio i sistemi polimerici – più la cristallizzazione di equilibrio possono essere raggruppate in un numero esponenzialmente grande, exp(+ NΣ) di stati metastabili mutualmente ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di invertibilità, e cioè se tutti gli zeri (reali o complessi) del polinomio θ(L) sono in modulo maggiori dell'unità, filtro di Kalman degli schemi ARMA e a livellamento esponenziale nella cosiddetta 'rappresentazione markoviana' (v. Carlucci, 1991 ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] modo per far capire che, vista la crescita esponenziale dei costi sanitari, continuare su questa strada risulta in cui le possibilità offerte dalla vita si sono nel complesso realizzate; gli obblighi morali dell'individuo verso coloro nei confronti ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] a sua volta, è stata spiegata con la maggiore complessità e globalizzazione del sistema produttivo, con la finanziarizzazione e le telecomunicazioni, entrano in una fase di sviluppo esponenziale.
Numerosi studi empirici sostengono che in moltissimi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] scala. Questa è una caratteristica di molti dei sistemi complessi su cui si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)=e−k. D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] lungo le strade di una continua innovazione tecnologica, che ha fatto i conti con una complessità sociale in crescita esponenziale, inducendo ad adeguare gli strumenti essenziali della cronaca alle necessità ben più articolate di temporalità ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] e i due tipi di passi sopra descritti abbassano il grado di un'unità. La complessità della dimostrazione ottenuta può così risultare una torre di esponenziali.
Corollari saranno il principio della sottoformula (che ci dà un metodo di decisione per il ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] che potrebbero tra breve contribuire a migliorare la predizione complessiva della patologia alla quale si sono collegati. Ci si fumo. Anche in questo caso il rischio è continuo ed esponenziale dai valori più bassi ai valori più elevati. La disputa ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di libertà tra i bosoni e i fermioni: due per lo scalare complesso e due per il fermione di Weyl (con elicità ℏ/2 per mentre i gradi di libertà dei campi fermionici crescono in modo esponenziale con D. La tab. 3 riassume le proprietà dei multipletti ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] c'è stata, per esempio, per la prevista crescita esponenziale della popolazione anziana, che presenta indici e fattori di per altre malattie infettive che hanno un ciclo più complesso e che sono ampiamente influenzate dalle condizioni ambientali e ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...