onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] può essere scritta come prodotto di una costante d'ampiezza per un esponenziale di una quantità complessa contenente l'indice di rifrazione complesso del mezzo; l'esponenziale ad argomento reale ottenibile da ciò dà la precedente funzione d'ampiezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sistemi possono presentare un comportamento collettivo emergente estremamente ricco e complesso, che solo in alcuni casi è stato compreso fino a NP-hard con N elementi aumenti necessariamente come l'esponenziale di N). È chiaro che, quando il numero ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] nobiltà. N. Fiddes (1991) mette in relazione tale crescita esponenziale del consumo di carne anche con l'ideologia 'moderna' del È evidente che in tale scelta entrino molti dei complessi fattori simbolici e ideologici cui si è accennato nella ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] quale ogni problema sarà risolto. In realtà, la questione è più complessa. Perché, da un lato, il digital divide è una forma di di un’infrastruttura potente e veloce cresce in maniera esponenziale di concerto con l’evoluzione delle tecnologie. Oggi il ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] d'onda mediante le consuete funzioni matematiche polinomiali, esponenziali e trigonometriche con le quali si potrebbe direttamente a più alta energia lungo questo percorso descrive un complesso molecolare che viene chiamato stato di transizione, e ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] sul concetto di ecotessuto, cioè capaci di considerare anche correlazioni complesse e di contesto. I gruppi di parametri sono quattro: vegetali, sintetizzate nel processo BTC/sviluppo con modalità esponenziale nelle fasi da giovanili ad adulte e con ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un’azione diplomatica storicamente flessibile, che le permise di rispondere positivamente alle richieste inglesi e francesi, unita all’interesse [...] sulla scorta della norma di lesa maestà è cresciuta in modo esponenziale. I capi di imputazione possono essere cumulativi, tanto che, nell sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] obiettivi conduca automaticamente a flussi maggiori di risorse. Il risultato è anche quello di una crescita esponenziale dei costi complessivi che il loro raggiungimento richiederebbe. Secondo alcune stime, tali costi si aggirerebbero attorno a 2-3 ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] delle inferenze in merito ad alcuni di questi fenomeni più complessi e interessanti. Un altro esempio è rappresentato da un di due sequenze appartenenti a due demi differenti è distribuito esponenzialmente con il tasso c su questa scala temporale. Se ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] in cui ancora non era nota l'esistenza del complesso maggiore di istocompatibilità. Intorno al 1970 gli immunologi trapianti tra fratelli e si è diffusa nel mondo in maniera esponenziale (fig. 2), anche perché l'intervento non comporta rischi ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...