Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] o umano) davvero intelligente evita infatti l'esplosione "esponenziale" o "combinatoria" della ricerca, cioè l' di attivare più frames e subframes per comprendere situazioni particolarmente complesse (per es., una festa di compleanno in una stanza ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] In un giovane adulto, in una normale notte di sonno di 7-8 ore, complessivamente il 20-25% viene trascorso in REM, il 45-50% in stadio 2, esponenziale costante con il trascorrere della veglia per poi esaurirsi secondo una funzione esponenziale ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] un sistema a quattro canali a 50 baud la velocità complessiva risulta di 200 baud, il che vuol dire che ciascun ; A. Niutta, Adattamento di impedenze mediante un particolare tipo di linea esponenziale, in Poste e Telecomunicazioni, 1949, n. 8; R. W. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] al saggio di profitto moltiplicato per la propensione al risparmio complessiva sui profitti (sia dei capitalisti che dei salariati) e riferimento, un caso limite: uno s. a un tasso esponenziale costante, al tempo stesso di equilibrio e di piena ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] quale si deducono gli elementi costruttivi degli strumenti, è abbastanza complessa. L'incisione di un solco a vuoto, vale a .
La fig. 20 rappresenta un tipo di tromba esponenziale rientrante, applicata ad apparecchi molto diffusi. Il suono ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] di x al crescere indefinito di t è dovuta alla presenza del fattore esponenziale e-ht (h > 0). Pur non essendo il secondo , o sbarre, il problema si presenta molto più complesso matematicamente, e si giunge teoricamente a stabilire che questi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] della tecnologia scientifica, della scienza dei sistemi e della complessità.
Dalla sua comparsa fino a qualche migliaio di anni fino al nucleare.
L'uso delle r., cresciuto in modo esponenziale fino quasi ai nostri giorni, ha portato a un impatto ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] le intime relazioni intercedenti tra la funzione esponenziale e quelle goniometriche, rimase a lungo e quindi se α + βi = r (cos ϕ + i sen ϕ) è un assegnato numero complesso e si vuole che la potenza nma di a + bi eguagli a + iβ, ρ e ϑ debbono ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] universitaria e non). Ciò ha comportato una crescita esponenziale degli investimenti pubblici in termini in primis di diversi livelli di i., infatti, non poteva non sollevare problemi complessi in ordine alla natura stessa e alle modalità dell'azione ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] α ed eventualmente protoni, in modo da costituire in tutto un complesso sistema di massa M e di carica Ze.
Nella maggioranza delle delle disintegrazioni α e in particolare la legge di decadimento esponenziale e la legge di Geiger e Nuttall che lega la ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...