• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [518]
Diritto [43]
Biologia [73]
Fisica [73]
Temi generali [66]
Matematica [62]
Medicina [45]
Chimica [34]
Economia [33]
Geografia [27]
Informatica [20]

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] cittadini (oppure della categoria) di cui l’ente è esponenziale, ovvero siano stati fissati da una fonte dell’ordinamento; uffici: questi sogliono distinguersi in semplici e complessi. Sono uffici complessi quelli che si articolano a loro volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] /2008, dobbiamo rivolgere l’attenzione alla crescita esponenziale della circolazione diffusa e pluridirezionale di rischi di ,  89). Nel caso dell’IVASS, un percorso di nomina complesso interessa i due Consiglieri, che integrano il «Direttorio di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018 La responsabilità medica Marco Rossetti Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] fare affidamento su un debitore solvibile; f) la crescita esponenziale degli importi liquidati a titolo di risarcimento del danno, specie dalla l. n. 24/2017 sono così tanti e così complessi che, dati i limiti di spazio imposti al presente scritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] l’analisi più recente del fenomeno, che tiene conto della crescita esponenziale delle opportunità di cui dispone il moderno riciclatore e della maggiore complessità delle operazioni, ha suggerito la sostituzione del tradizionale modello bifasico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] del concordato con riserva hanno determinato una crescita esponenziale delle procedure volontarie5. Anche in relazione alle ad una valutazione del giudice dell’esecuzione: «al complesso quadro normativo può quindi dedursi che l’arresto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] speciale, il quale affrontava con taglio panoramico il complesso delle questioni sul tappeto. Gli altri lavori si cui essa è stata interessata. Di qui, una crescita esponenziale della produzione scientifica, la quale copre ormai, a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] di attribuzione regionale, con lo scopo di legittimare la Regione come ente esponenziale della collettività di riferimento e del complesso dei relativi interessi ed aspettative. Quegli interessi possono essere perseguiti attraverso l’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] tutelato è il normale funzionamento della p.a., inteso come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare categoria, rappresentata appunto dall’organo esponenziale preposto, concretizzandosi il danno non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] dai principi generali emanati dal CONI quale ente esponenziale dell’ordinamento settoriale. In altri termini la creazione di un sistema ridotto ad unità in base ad un complesso meccanismo duale di sindacato finale, distribuito tra due diversi organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] senso, in che modo e in quale misura – il complesso fenomeno della globalizzazione, o mondializzazione, abbia inciso o modificato del genere finirebbe per riprodurre, in scala esponenziale, la stessa grande illusione illuministica che aveva portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali