Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] compilazione del primo programma commerciale di fotoritocco professionale (Adobe photoshop) e da lì in avanti il progresso è stato esponenziale. L'innesto delle nuove tecnologie sul ceppo della f. non è un processo ancora completato: che cosa resterà ...
Leggi Tutto
peak oil
Carlo Mari
Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] così il punto di picco. La quarta fase descrive il declino, in cui la produzione continua, ma a tassi esponenzialmente decrescenti. Con i dati sulle riserve di petrolio disponibili all’epoca, Hubbert applicò il modello alla produzione statunitense e ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] fase della grandezza (l'argomento della funzione sinusoidale o il coefficiente dell'unità immaginaria nell'argomento della funzione esponenziale con cui si esprime la funzione armonica) per una variazione unitaria della variabile; se questa è il ...
Leggi Tutto
Chuquet
Chuquet Nicolas (Parigi 1445? - Lione 1488) matematico e medico francese. Fu uno dei matematici più brillanti del suo secolo, ma le notizie intorno alla sua vita sono assai scarse. È autore di [...] per le equazioni e le regole per la ricerca delle soluzioni. A Chuquet si deve l’ideazione in algebra della notazione esponenziale per le incognite e l’introduzione degli esponenti negativi, l’utilizzo per la prima volta in una equazione algebrica di ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] , l'autonomia finanziaria costituisce uno dei presupposti indispensabili alla vita delle regioni dovendo garantire all'ente esponenziale la sufficienza di mezzi per il perseguimento di un indirizzo politico economico: il tutto, ovviamente, nell ...
Leggi Tutto
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
La storia di un numero: e, il numero di Nepero
Il numero denotato con il simbolo e è un elemento di RQ, cioè un numero reale non razionale. Le prime cifre [...] la sua comparsa nel 1727 nel volume Mechanica del matematico svizzero Eulero: qui la lettera e sta forse per esponenziale oppure è semplicemente usata perché le precedenti lettere dell’alfabeto a, b, … erano state già impiegate. Sempre in Eulero ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...]
La relazione fra sovratensione d'elettrodo e densità di corrente deducibile da questa equazione assume la forma esponenziale della legge empirica di Tafel. L'impostazione della cinetica elettrochimica su basi quantomeccaniche ha inoltre consentito d ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] tempo stesso soggetto e oggetto della propria osservazione. Negli ultimi decenni, con la crescita, sviluppatasi a ritmo esponenziale, delle conoscenze nel campo delle scienze della vita, anche gli studi sul cervello hanno realizzato enormi progressi ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] ritiene che tale legittimazione ad agire sia esclusiva e che ad essa corrisponda un diritto soggettivo sostanziale dell’ente esponenziale (cfr. ad es., in materia di repressione della condotta antisindacale, Cass., S.U., 6.5.1972, n. 1380, in ...
Leggi Tutto
opacita
opacità [Der. del lat. opacitas- atis, da opacus "opaco"] [OTT] (a) Generic., proprietà di un corpo di non essere perfettamente trasparente; (b) con signif. specifico, lo stesso che fattore di [...] del materiale costituente il corpo; si tratta di una grandezza adimensionata, spesso espressa in percento; l'integrale che compare nell'esponenziale si chiama spessore ottico del corpo e se questo è omogeneo per la radiazione di interesse vale αs: v ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...