In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] Esiste anche una seconda funzione s. integrale, strettamente collegata alla prima e corrispondente alla funzione coseno integrale (➔); essa è indicata con si e definita come
dove Ei è l’esponenziale integrale.
Per il s. iperbolico ➔ iperbolico. ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] variabili, ma che sono anche in grado di riprodursi in grandi numeri in breve tempo.
Un tipico esempio di crescita esponenziale si osserva nelle alghe unicellulari che popolano le acque (v. fig.). Quando nell'acqua vengono immesse grandi quantità di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] stavano consolidando il loro primato, anche grazie a quel nepotismo papale e cardinalizio, che fu alla base della crescita esponenziale dei Conti o degli Orsini (solo per citare i principali).
È da rigettare la tradizionale (e accreditata sino a ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] in una equivalente. Per esempio, la disequazione logaritmica loga(x) > b, dopo aver applicato ad ambo i membri la funzione esponenziale in base a, assume la forma equivalente x > ab: dunque l’insieme delle soluzioni è l’intervallo aperto (ab ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] In questa reazione a catena la polimerasi copia le due eliche di DNA stampo, partendo dai primer; l’amplificazione è esponenziale, perché ogni nuova elica fa anch’essa da stampo per la successiva replicazione (neosintesi). La provetta in cui avviene ...
Leggi Tutto
intelligenza connettiva
intelligènza connettiva locuz. sost. f. – Concetto affermatosi con lo sviluppo del web e focalizzato sulle proprietà inedite della cooperazione online nelle implicazioni psicologiche [...] Differentemente della teoria di Pierre Lévy sull'intelligenza collettiva (v. ), si esalta la dimensione combinatoria ed esponenziale del rapporto tra informazioni e relazioni. L'aspetto teorico di de Kerckhove è inscritto in quello procedurale: come ...
Leggi Tutto
Anatomia
Vaso sanguifero, di calibro irregolare, analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo (organi emopoietici, fegato, alcune [...] il massimo (=1) nei punti x=π/2+2kπ, e il minimo (=−1) nei punti x=3π/2+2kπ (fig. A).
Sinusoide smorzata
Funzione ad andamento sinusoidale con massimo e minimo decrescenti in modulo, in particolare, con legge esponenziale y=a e–bx senx (fig. B). ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] enzima rimane costante. Fino a quando la replicasi di Qβ è disponibile in eccesso, la concentrazione dell'RNA aumenta esponenzialmente. Quando si raggiunge la saturazione di tutte le molecole di enzima con l'RNA stampo la crescita diventa lineare. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] prima ha preso avvio. L’incessante processo di trasformazione ed espansione del sistema produttivo industriale e la moltiplicazione esponenziale degli scambi interni tra le nazioni sono, ai suoi occhi, gli elementi che più caratterizzano, in positivo ...
Leggi Tutto
dot-com
Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla lettura inglese della locuzione ‘.com’ (dot «punto» e com, abbreviazione di commercial [...] provider e i fornitori di infrastrutture di rete. Durante gli anni della new economy (➔) aumentarono in maniera esponenziale le quotazioni di nuove startup (➔), in particolare della Silicon Valley o legate al mondo dell’innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...