competizione
Tipo di relazione che si instaura tra due o più organismi che concorrono all’utilizzo della medesima risorsa. L’effetto negativo che scaturisce da tale relazione deriva dal controllo o dal [...] e che controllano la loro distribuzione e il loro sviluppo. Ogni organismo, infatti, tenderebbe a riprodursi con velocità esponenziale, ma viene frenato dalla disponibilità limitata delle risorse di cui ha bisogno per vivere, e dunque dalla c. con ...
Leggi Tutto
code, teoria delle
code, teoria delle settore della ricerca operativa che studia i processi in cui si formano liste d’attesa. Tali liste si formano perché più unità (o clienti) vogliono accedere a un [...] medio di interarrivo è 1/ λ. La legge più comune per la distribuzione di probabilità dei tempi di interarrivo è la legge esponenziale in funzione del tempo ƒ(t) = λe−λt.
Lo stato di una coda dipende dal numero di clienti presenti nel sistema, dalla ...
Leggi Tutto
web semantico
web semàntico <u̯èb ...> locuz. sost. m. – L’insieme dei servizi e delle strutture in grado di interpretare il significato di contenuti del web. È un’estensione del web, che implica [...] di svolgere compiti per conto di esso, rispondendo così in maniera efficace anche ai problemi posti dalla crescita esponenziale della quantità di informazione disponibile in rete e dal moltiplicarsi delle sue tipologie. La semantica dei dati consiste ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] sorgenti a frequenza acustica. Come per i suoni, l’intensità diminuisce, in un mezzo omogeneo e isotropo, con legge esponenziale rispetto alla distanza percorsa a causa dell’assorbimento di energia nel mezzo, oltre, eventualmente nel caso di onde non ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] lineare di ionizzazione (neutroni, r. α) mostrano curve di sopravvivenza con una parte iniziale più ridotta e un tratto esponenziale più ripido, come nella curva b della fig. 6; esse risultano cioè più efficaci nell’indurre l’effetto. Il rapporto ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] differenti selezionate nel sottobosco underground britannico.
L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». – Con la crescita esponenziale del web, l’i. r. ha trovato nuovi alleati: dalle webzines (fanzines digitali) alle prime webradio, fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di un singolo impianto di fabbricazione (nel 2002 è di quasi 2 miliardi di dollari), si è avuta una diminuzione, pure esponenziale nel tempo, del costo di un singolo bit di informazione. Questo processo continua a essere valido e lo sarà per molto ...
Leggi Tutto
sponsorizzazione, contratto di
sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] qualificarsi un tale contratto come atipico, a forma libera e a prestazioni corrispettive. È dato registrare un aumento esponenziale del ricorso a tale figura a seguito dell’avvento della società industriale e, in particolare, con l’uso massiccio ...
Leggi Tutto
funzione periodica
funzione periodica di periodo T > 0, funzione ƒ(x) tale che ƒ(x + T) = ƒ(x), ∀x ∈ Dom(ƒ). Questo implica che se x ∉ Dom(ƒ ), anche x + T ∉ Dom(ƒ); inoltre T è il più piccolo numero [...] incommensurabili, si introduce il concetto di funzione quasi-periodica.
La nozione di funzione periodica si estende a funzioni ƒ: C → C. Per esempio: la funzione esponenziale ek ha periodo 2πi; le funzioni ellittiche ammettono due diversi periodi. ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] è evoluto parallelamente (➔ coevoluzione) alle Angiosperme, le piante da fiore, che a loro volta hanno subito un incremento esponenziale di numero. Nell’Era cenozoica si diffondono i primi gruppi sociali di Imenotteri (comparsi già nel Cretaceo).
Gli ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...