La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] 1 angstrom) e della precisione del puntamento della navicella (0,1 secondi d'arco). I costi crebbero in modo esponenziale e vennero avanzati seri dubbi sulla capacità dell'industria europea di costruire un congegno con le caratteristiche che venivano ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] l'opinione pubblica sulle priorità nell'allocazione dei fondi è un modo per far capire che, vista la crescita esponenziale dei costi sanitari, continuare su questa strada risulta semplicemente impossibile. Persino nei paesi dove la protezione totale ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] epocali. Comparti moderni, come il software, la ricerca, le telecomunicazioni, entrano in una fase di sviluppo esponenziale.
Numerosi studi empirici sostengono che in moltissimi settori terziari l'efficienza cresce a ritmi ormai sconosciuti all ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] una distribuzione di Poisson fortemente piccata su 〈k〉, il che implica che la probabilità di trovare un nodo molto connesso decade esponenzialmente per grandi valori di k come P(k)=e−k. D'altro canto, gli studi empirici sulla struttura del world wide ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] descritti abbassano il grado di un'unità. La complessità della dimostrazione ottenuta può così risultare una torre di esponenziali.
Corollari saranno il principio della sottoformula (che ci dà un metodo di decisione per il frammento enunciativo) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] e probabilità di malattia in atto. Nei primi decenni dell'Italia unita la tubercolosi si diffuse in modo esponenziale, anche in relazione all'aumento del lavoro industriale minorile e femminile, che debilitava organismi già indeboliti dalla scarsa ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] D>4 acquistano infatti un ruolo indipendente nuovi campi, mentre i gradi di libertà dei campi fermionici crescono in modo esponenziale con D. La tab. 3 riassume le proprietà dei multipletti in D=10,11. Nel primo caso esistono tre multipletti con ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] di Governo, canali sui quali non si può certo qui soffermarsi (sistemi elettorali; leaderismo in crescita esponenziale; spettacolarizzazione dilagante della politica, etc.). Basti dire però che nella comunicazione politica e giornalistica la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] di argento; la bancarotta finanziaria dello Stato, stretto nella morsa della crisi delle istituzioni fiscali e della crescita esponenziale dei costi della difesa; infine, le devastazioni provocate, a partire dal 1628, in più della metà del territorio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] che il tempo di calcolo necessario per risolvere il più difficile problema NP-hard con N elementi aumenti necessariamente come l'esponenziale di N). È chiaro che, quando il numero di vertici diventa grande, non si possono prevedere tutte le possibili ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...