Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] archeologica che si occupa della ricostruzione dei sistemi sociali del passato, conducendo a una crescita esponenziale del numero di studi esplicitamente dedicati a questo aspetto. Alcuni, profondamente radicati nella tradizione antropologica ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] (secondo una famosa congettura, il tempo di calcolo per risolvere il più difficile problema NP-hard a N elementi cresce esponenzialmente con N). è chiaro che, quando il numero di vertici diventa grande, non si possono prevedere tutte le possibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] prospettiva rigidamente biblica. Negli anni Settanta e Ottanta del XX secolo le attività di scavo hanno avuto una crescita esponenziale: è impossibile citare tutte le spedizioni e ci si limita dunque a quelle più importanti per la storia degli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] . L'industria farmaceutica ha creduto in questa metodica e ha investito ingenti risorse nel suo sviluppo, che è stato esponenziale negli ultimi dieci anni. Sono oggi in via di sviluppo numerose molecole identificate e ottimizzate con questo tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] Ali Khamenei si è dedicato alla costruzione di un network personale che gli ha permesso di accrescere in misura esponenziale il proprio peso politico. Tale strategia è stata realizzata principalmente attraverso due strumenti: da un lato la creazione ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] , si caratterizzano come strumenti diversi, sia relativamente alla lingua degli articoli, sia, con una crescita esponenziale, relativamente alle forme comunicative interattive presenti al loro interno, il blog e il forum. Alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] del giudice può determinare l’insorgere di una «variabile di aleatorietà che non potrà che portare alla lievitazione esponenziale dei premi assicurativi calibrati non più sul tempo reale, ma su quello per così dire che discrezionalmente il singolo ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] il ruolo assunto dall’Adunanza Plenaria nell’interpretazione del nuovo dettato codicistico, come si evince dall’aumento esponenziale delle pronunce negli anni immediatamente successivi all’adozione del codice: cfr. Follieri, E.Barone, A., I principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] melodia.
In epoca carolingia, dietro l’impulso della riforma dei repertori liturgici, si registra una crescita esponenziale dei trattati di teoria musicale, che interrompono il lungo silenzio instauratosi successivamente alla grande fioritura della ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] era una preoccupazione ben giustificata dal momento che proprio nell'età di Federico si assistette a una crescita esponenziale degli atti delle amministrazioni cittadine, la cui più vistosa manifestazione furono i documenti redatti fin dall'origine ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...