La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] teoria moderna alla trasformata di Fourier di una misura ottenuta sostituendo i seni e i coseni con una funzione esponenziale complessa (o, in un ambito più generale, con una funzione che viene detta 'carattere'). Più precisamente la trasformata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] le strade di una continua innovazione tecnologica, che ha fatto i conti con una complessità sociale in crescita esponenziale, inducendo ad adeguare gli strumenti essenziali della cronaca alle necessità ben più articolate di temporalità e linguaggi ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] una per volta, può far risparmiare spazio e tempo nell’esecuzione di programmi, la cui complessità abbia carattere esponenziale, rendendola più simile a quelli la cui complessità ha carattere polinomiale. E infine, il software che utilizza i ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] che ne fanno il fattore maggiore assieme a colesterolemia e fumo. Anche in questo caso il rischio è continuo ed esponenziale dai valori più bassi ai valori più elevati. La disputa sul maggiore ruolo predittivo della pressione sistolica rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] ’inflazione cosmica. Secondo tale modello le fluttuazioni di densità primordiali sarebbero il risultato dell’espansione esponenziale delle fluttuazioni quantistiche che erano presenti nell’Universo prima della fase inflazionaria. La crescita iniziale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] osservativi. La teoria della 'inflazione' (da inflation, nel significato di 'gonfiamento'), in cui si ha una espansione esponenziale breve e improvvisa nei primissimi istanti di evoluzione dell'Universo, è invece in grado di spiegare una maggiore ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] primaria lorda, quella netta e la respirazione negli ecosistemi vegetali, sintetizzate nel processo BTC/sviluppo con modalità esponenziale nelle fasi da giovanili ad adulte e con modalità logaritmiche nelle fasi di maturità. Il punteggio risultante ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] collettive antidiscriminatorie, ovvero quello del coordinamento di tali azioni con quelle individuali nel caso in cui l’ente esponenziale proponga domanda di risarcimento del danno a favore dei soggetti pregiudicati. In tal caso, o si ritiene che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del cambiamento e dell'innovazione continua, devono il loro successo alla capacità di aggiornare l'informazione, di aumentare in modo esponenziale i modi e le forme del suo consumo. Il b. archivistico non muta la sua natura in presenza di nuovi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] che l'errore Δx è funzione sinusoidale del tempo con periodo 2π(R/go)1/2 ≅ 84′ mentre l'errore Δz è funzione esponenziale del tempo.
Se ne conclude che per moti di lunga durata in prossimità della Terra si ha una certa compensazione per gli errori Δx ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...