TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] costante γ, le formule mostrano che V e I vanno diminuendo dall'estremità trasmittente a quella ricevente con legge esponenziale determinata dal fattore di attenuazione e-βχ (β definisce l'attenuazione per unità di lunghezza); inoltre la fase dell ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] iniziali del fenomeno (caratterizzate dai valori delle due costanti d'integrazione r e ϑ0) al crescere di t tende esponenzialmente a confondersi con i(t); cioè, l'andamento di regime delle vibrazioni forzate rimane definito dal moto armonico x ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e sono da considerare come residuo di fenomeni ottici.
I coefficienti di assorbimento sono definiti dalla ben nota legge esponenziale
che lega l'intensità Ix dopo traversato uno schermo di spessore x all'intensità iniziale I0.
Per distinguere tra ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] è detto risulta che in generale sono più probabili gli stati di energia più piccola, dato che per essi il fattore esponenziale ha il massimo valore. Generalmente anzi i valori delle energie sono tali che, per temperature non elevatissime, la grande ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] -20 ore (tanto più breve, quanto più intensa è la burrasca) e poi a poco a poco svanisce con legge esponenziale. La perturbazione prodotta da tale campo può essere più intensa all'equatore che non verso i poli (perturbazione equatoriale) o viceversa ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] ξ, si controlla la quadratura in cui si ha squeezing.
La struttura dell'operatore di squeezing, data dalla [10] come esponenziale di una forma quadratica in a e a‡, mostra che gli stati squeezing possono essere generati da processi caratterizzati da ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] patologico dell'errore nel corso della loro esecuzione automatica; e una complessità computazionale accettabile, ovvero un numero non esponenziale di operazioni da eseguire. Anche Turing si pose quesiti analoghi in un articolo del 1948, in cui venne ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il governo era stato costretto a sospendere la convertibilità della partita di banco; questa misura e l'aumento esponenziale del debito pubblico in seguito non solo alle spese belliche, ma anche ad una finanza di pace profondamente squilibrata ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] politici (e l'ingerirsi in politica si tramuta per i fedeli quasi in un peccato), sia da imputarsi la crescita esponenziale delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli, rette da Girolamo Marcello e da Amedeo Gottardi, anche se formalmente la loro ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] sino al garbatissimo congedo finale da "sta fiaba col morbin"(170). Simili successi determinano, s'è detto, la moltiplicazione esponenziale su tutto il territorio nazionale di proposte del genere. E tutte le ditte che seguono per almeno vent'anni ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...