Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e della programmazione lineare in particolare.
Va aggiunto, però, che spesso l'obiettivo economico viene espresso in forme esponenziali e non lineari, il che rende inefficace l'adozione della programmazione lineare e apre nuovi problemi di ordine ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] articolazione è funzione regolare, monotonica e ad accelerazione negativa dello spostamento angolare effettivo, ed è descritta da una funzione esponenziale con esponente 0,7-0,8 (v. Grigg e altri, 1972).
Questo senso del movimento e della posizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che i letterati Song non erano certo in grado di trattare. Ma a che scopo? Forse per fare esercizi di calcolo esponenziale, ma forse anche per il desiderio di arrivare sino al limite ed esaurire tutti i casi, come nella ricerca delle strategie ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] vaticana. I dissesti finanziari delle Partecipazioni statali, i rivolgimenti del sistema politico del paese e la crescita esponenziale del debito pubblico per gli interventi dei crediti speciali, con il conseguente aumento dell’inflazione, spinsero ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] . La documentazione scritta e la bibliografia che ne deriva sono per questa epoca molto più ricche ed aumentano in modo esponenziale a mano a mano che ci si addentra nel Basso Medioevo: del resto, gran parte delle fonti rientrano nelle categorie ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ℱ, i = 0, ..., k (v. geometria differenziale, vol. III). Scritto formalmente ct (ℱ) = Π (1 + ait), si definisce il carattere di Chern esponenziale di ℱ come ch (ℱ) =
exp(ai), e la classe di Todd di ℱ come td (ℱ) =
Sia ora f:X → Y un morfismo tra ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] chiese vescovili che la critica storico-artistica, pur valutandone in modo assai vario l'effettiva portata condizionante ed esponenziale, è unanime nell'assumere a spunto d'inizio del rinnovamento in profondità delle arti d'Occidente dell'età ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] esistessero altri interessi pubblici, oltre quelli dello Stato e degli enti locali, ai quali si potesse dare un ente esponenziale. Alla fine del secolo questi enti pubblici locali avevano raggiunto un numero ragguardevole (con l'eccezione dei paesi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] trascurate le importanti implicazioni di natura sociale. In una società caratterizzata da un tasso di urbanizzazione in crescita esponenziale nel corso degli ultimi decenni, il settore primario garantisce ancora un forte legame diretto con le aree ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] solito gruppo veneziano e internazionale, la trasformò in una stazione balneare a livello di Biarritz e condusse a una crescita esponenziale dei turisti — 160.000 nel 1883, 3 milioni e mezzo nel 1907(50).
Il portofranco (1830), il ponte ferroviario ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...