• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
1524 risultati
Tutti i risultati [1524]
Geografia [404]
Storia [330]
Geografia umana ed economica [295]
Economia [402]
Storia per continenti e paesi [209]
Scienze politiche [173]
Geopolitica [159]
Biografie [155]
Africa [72]
Arti visive [104]

OTARU

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARU (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Yezo, nel Giappone settentrionale (144.884 ab. nel 1931). Sorta dopo l'istituzione (1871) in Sapporo dell'Ufficio centrale per la colonizzazione [...] pianura di Ishikari, il che ha portato il suo porto al primo posto, per movimento, fra quelli dell'isola (media 1926-28: esportazioni, 16; importazioni, 7 milioni di yen). Oltre ai tre prodotti tipici di Yezo, il carbone, i legnami e i prodotti della ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] una più attiva presenza in Levante, ma anche quella di più intensi scambi con la Spagna - e per chi avesse merci da esportare adatte al mercato spagnolo, quella era la fonte migliore per procurarsi i bei reali da otto che il ricordato decreto del ... Leggi Tutto

Iraq

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] internazionale, cui ha posto fine l’invasione statunitense del 2003. L’economia del paese, sorretta da più di mezzo secolo dalle esportazioni di petrolio, non ha potuto che seguirne il crollo con l’inizio della guerra contro l’Iran del 1980-88 (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GRANDE MEDIO ORIENTE – PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE INTERNA – ANTICA MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (1)
Mostra Tutti

prime rate

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prime rate Tasso d’interesse privilegiato applicato dalle banche sulle operazioni d’impiego, non garantite in conto corrente, ai loro clienti più solidi con depositi di una certa entità (➔ anche interesse [...] conto corrente; il tasso per le operazioni di sconto di portafoglio commerciale; il tasso per gli anticipi in euro alle esportazioni. Il p. r. costituisce un elemento di confronto per la valutazione delle condizioni vigenti sul mercato del credito e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA PONDERATA – CONTO CORRENTE – TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prime rate (1)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che si avvale fra l’altro di attività di ricerca e sviluppo tra le più avanzate del mondo. La forte dipendenza dalle esportazioni è stata, d’altra parte, uno dei motivi della contrazione economica iniziata nella seconda metà del 2008 e collegata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Commercio internazionale e sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Luca Salvatici La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] Anche senza condividere posizioni estreme, è innegabile che lo sviluppo degli scambi internazionali solleva molti timori. Le esportazioni (più o meno sussidiate) da parte dei paesi sviluppati possono rappresentare una minaccia per gli agricoltori dei ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il 10% annuo (ancora nei primi mesi del 2007, quasi il 12%), sostenuti dall’aumento così della produzione destinata all’esportazione come dei consumi interni. La C. si è ormai insediata al quarto posto nel mondo per ricchezza prodotta, e anche i ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

lana

Enciclopedia on line

Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] le parti del mondo, ma in particolare da alcuni paesi dell’emisfero australe, che da soli forniscono oltre il 90% delle esportazioni. Tali l. sono in parte merine e in parte incrociate, con netta prevalenza delle prime (fino all’80%). L’Australia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – FIBRA TESSILE – AUSTRALIA – CARDATURA – CHERATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lana (7)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] % (più che in ogni altro paese dell'America latina). Il caffè (350.000 q nel 1973) è sempre la voce principale dell'esportazione; diffuse sono pure le colture della canna, dell'agave sisalana, del banano e del mais. Negli anni Sessanta fu avviato lo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – AMERICA LATINA – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

deindustrializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deindustrializzazione Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] dei servizi (dovuto a un più lento tasso di sostituzione tecnica tra capitale e lavoro), deficit delle esportazioni, migrazione di strutture produttive verso aree a basso costo della manodopera, cambiamento sul piano internazionale della struttura ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI SOSTITUZIONE – SETTORE TERZIARIO – STATI UNITI – GIAPPONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deindustrializzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 153
Vocabolario
esportàbile
esportabile esportàbile agg. [der. di esportare]. – Che si può esportare: merci e.; oggetti d’arte non esportabili; dati, files esportabili.
esportare
esportare v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali