SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Il movimento commerciale, che aveva raggiunto il valore di 22,7 milioni di dollari nelle importazioni e di 23,7 milioni nelle esportazioni, andò gradatamente diminuendo sino a tutto il 1932, in cui i rispettivi valori furono di 7,8 e 11,2 milioni, ma ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] passiva: gli Stati Uniti rappresentano la principale fonte di importazioni (46% del totale) e il maggiore mercato delle esportazioni haitiane (53%).
Storia
di Alfredo Romeo
Le speranze riposte dalla popolazione haitiana nel ritorno al potere di J.-B ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] un traffico corrispondente alla decima parte di quello di tutta Italia. Il rapporto tra le importazioni e le esportazioni è però assai svantaggioso (7:1), dato che le importazioni, consistenti in combustibili liquidi e solidi, mînerali metallici ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] conserviera della Baia delle Balene. La ricchezza del sottosuolo è notevole: in primo luogo diamanti (33% delle esportazioni), poi piombo (Tsumed) (18%), quindi rame, zinco, argento, specialmente vanadio, e infine stagno e manganese. L'americana ...
Leggi Tutto
KARLSTAD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] al nuovo avamporto di Karlstad. Nel 1928 questa fu visitata da 3072 navi con circa 360.300 tonnellate. Le esportazioni consistono soprattutto in ferro, legname da costruzione e per altri usi.
Fra le imprese industriali della città, che secondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] le officine di Rodi, Coo, Cnido e Taso. Rodi, in particolare, ebbe un ruolo importante nei commerci tra Oriente e Occidente esportando il suo vino in anfore dal corpo piriforme e collo molto allungato. Dal VI sec. a.C. i coloni greci fondatori di ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] divenne per esempio agente finanziario in Italia della Banca europea degli investimenti (BEI), sviluppò il credito alle esportazioni, divenendone il maggiore erogatore e sostenendo grandi gruppi come FIAT, Innocenti e Dalmine, ed estese le operazioni ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] quella dell’America all’inizio del Novecento, della quale ha i tre caratteri distintivi: è la potenza in ascesa, è la grande esportatrice ed è il banchiere delle altre nazioni. L’America di cent’anni fa seppe fare il salto, da fabbrica del pianeta a ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] . Questo ‘miracolo’ economico è però dovuto in gran parte all’esplosione del prezzo degli idrocarburi, e il 70-80% delle esportazioni russe continua a dipendere dalla domanda estera di petrolio, gas e, in misura minore, oro, metalli e legno. L ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] ) ha confermato una linea di sviluppo che per diversi anni sarà comunque incentrata (anche) su massicci flussi di esportazioni e su un’alta intensità energetica.
La grande maggioranza degli altri paesi asiatici oscilla - con evidente preoccupazione ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...