STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] è stato introdotto per la prima volta il 15 dicembre 1957. Da allora di trimestre in trimestre sono stati fissati i contingenti di esportazione, il cui totale ha oscillato da un minimo di 20.000 long tons di 1016 kg (nell'ultimo trimestre del 1958) a ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] pagamenti annuali: 1. una somma fissa di 2 miliardi di marchi oro; 2. una somma corrispondente al 25% del valore delle esportazioni tedesche in ogni periodo di 12 mesi a partire dal 1° maggio 1921 o eventualmente una somma equivalente da fissarsi in ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] riguarda il commercio con l'estero, per il periodo 1911-1920 si ebbero le seguenti cifre: importazioni 2,8 milioni di tonnellate; esportazioni 3,9 milioni di tonn.; per il commercio interno e locale, 18-17 milioni di tonn. in complesso. Il commercio ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] mano d'opera.
Ma spesso queste forme d'aiuto non sono sufficienti; quando non bastino nemmeno i premî alla produzione o all'esportazione, si ricorre al privilegio, concesso per lo più al singolo privato o a una compagnia che s'impegni d'introdurre un ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] di giocattoli, i più importanti sono il Giappone e gli Stati Uniti. Il Giappone è un forte produttore ed esportatore di giocattoli di gomma, celluloide, porcellana, legno, metallo, cartone. Negli articoli di gomma e di celluloide ha un indiscutibile ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] 1987 gli arrivi dall'estero sono ammontati a 4,5 milioni di t a fronte di 25,7 milioni di t esportate.
In Italia la siderurgia è sempre caratterizzata da un tradizionale dualismo: la parte peninsulare è prevalentemente costituita da grandi imprese a ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] agli stessi paesi nel 1956-57. Una lieve flessione nei prezzi dei prodotti sui quali si basano quasi esclusivamente le esportazioni dei paesi in questione può, pertanto, annullare il contributo che è stato dato in varî anni di attività di prestito ...
Leggi Tutto
UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] dell'Ubanghi-Sciari nel 1935 mggiunse i 73 milioni di franchi, e 21.000 tonn. (importazioni 27 milioni e 9000 tonn.; esportazioni 46 milioni e 12.000 tonn.). Ma queste cifre non dànno una fisionomia esatta del traffico, poiché una gran parte dei ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] è tuttora poco sviluppato e prevalentemente rivolto alla lavorazione dei prodotti agricoli e tessili destinati alle esportazioni, principalmente in Nigeria e Portogallo. I piani di sviluppo economico sono orientati verso il potenziamento della ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13)
Franco Salvatori
Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] prevalentemente tra i paesi a economia avanzata (vedi tab. 2) ed è coperto per la gran parte, dal lato delle esportazioni, dagli SUA, mentre quote molto più modeste spettano alla Francia e all'Argentina. Tra gl'importatori primeggiano il Giappone, l ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...