• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [133]
Economia [61]
Storia [47]
Religioni [13]
Arti visive [13]
Storia economica [10]
Industria [9]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] ardeva la guerra tra Francesco I e Carlo V, causando una grande riduzione dell'attività mercantile di Anversa, l'A. aveva esportato verso la Francia un complesso di merci pari a 1.990 lire di Fiandra, cifra considerevole in rapporto al volume delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARGETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGETTI, Raimondo Fernando Salsano – Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] Borletti, per concordare una linea comune delle imprese del settore. Le posizioni dei tessili e in generale degli esportatori furono esposte da Targetti nella riunione con gli altri industriali. Le sue dichiarazioni furono in seguito riportate a ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ANTONIO STEFANO BENNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SENATORE BORLETTI – BENITO MUSSOLINI

MUTTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTI, Ugo Gian Luca Podestà – Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza. La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] e mai per conto terzi, e l’aver destinato una quota costante del fatturato, pari a circa il 25%, all’esportazione. Inoltre, nel dopoguerra, grazie anche al miglioramento dei trasporti, ceduti gli altri stabilimenti, si concentrò la produzione della ... Leggi Tutto

MORPURGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Giuseppe Roberto Baglioni – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] dal 1812 con la fondazione di una casa di commercio, banca d’affari e società di importazioni ed esportazioni, che subì numerose trasformazioni fino ad assumere definitivamente, nel 1834, la denominazione Morpurgo & Parente. Morpurgo si dedicò ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . Ricordava poi la sua azione per la repressione del contrabbando e delle esportazioni non autorizzate di armi (riflesso inevitabile delle fiorenti esportazioni legali) e il particolare impegno profuso nel garantire i sistemi di approvvigionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Giambattista. Francesco Surdich – Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria. Già [...] iniziative fino ai confini del Dahomey, incrementando ulteriormente le esportazioni con notevoli quantità di sego vegetale. Per le sue note statistiche sui diversi generi di importazione ed esportazione con i relativi prezzi, precisando quali fossero ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – COSTA DEGLI SCHIAVI – GIUSEPPE DABORMIDA – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DI SARDEGNA

SOPRANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Paolo Roberto Giulianelli – Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] settore degli strumenti musicali conobbe a partire dalla seconda metà del XIX secolo, un ruolo fondamentale venne ricoperto dalle esportazioni. La Soprani fu la prima ditta del ramo a darsi una proiezione estera: nel 1874 alcuni suoi armonici presero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOCCUPAZIONE – CASTELFIDARDO – CASTELFIDARDO – GRANDE GUERRA

SPINOLA, Niccolò Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Niccolò Gaetano Diego Pizzorno – Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] congregazione della Grascia, dove si sarebbe avvalso dell’aiuto dei parenti materni, ancora molto attivi sul fronte delle esportazioni granarie dalla Sicilia. Ma i legami più forti rimanevano quelli con lo zio paterno Giovambattista senior, nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – AGOSTINO, GIOVANNI

CINZANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINZANO, Francesco Valerio Castronovo Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] del Piemonte. Morì nel 1859. Il figlio del C., Francesco (nato nel 1814), succedutogli nel 1859, allargò l'area delle esportazioni da Nizza e dalla Savoia all'Argentina e ad altri paesi dell'America latina. Premiato nel 1861 all'Esposizione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Paolo Elena Puccinelli Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dal Sudamerica (compreso, nel 1774, un carico d'argento di contrabbando) e di riso dalle colonie nordamericane, all'esportazione di merci europee nel Nuovo Mondo; investì nella compravendita di orzo e grani in Spagna; inviò a Milano, sollecitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – REPUBBLICA CISALPINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
esportàbile
esportabile esportàbile agg. [der. di esportare]. – Che si può esportare: merci e.; oggetti d’arte non esportabili; dati, files esportabili.
esportare
esportare v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali