Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] il teatro Petruzzelli, nel 1919 il Museo storico), ed era a livello regionale il più importante snodo d'importazione ed esportazione dei mercati nazionali e stranieri, non solo europei. Insieme al maggior peso demografico (nel 1911 contava 121.633 ab ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di cospicua importanza.
La bilancia commerciale delle M. è distinta da saldi positivi. Il 50% in valore monetario delle esportazioni è costituito da prodotti del cuoio, tessile e abbigliamento, e il 25% da quelli metalmeccanici; a distanza seguono i ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] di contrasto e di intelligence sia nell’ambito della lotta alla tratta degli esseri umani sia contro le illecite esportazioni di armi e petrolio dalla Libia (in applicazione delle risoluzioni 2146 (2014) e 2362 (2017) del Consiglio di Sicurezza ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] l'ordinamento e il funzionamento delle Ferrovie di Stato. Fu relatore fra l'altro in materia di politica delle esportazioni durante la guerra.
Nel gennaio 1918presso il Consiglio superiore di Previdenza, il F. discuteva lo schema di regolamento della ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] del consueto saldo zero, ci troviamo di fronte a un passivo di circa 100 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni, pari al 10% del valore dell'intero commercio internazionale. Già verso la metà degli anni sessanta, gli economisti della ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] la loro importanza è perfino aumentata negli ultimi anni, con l'espandersi dei cosiddetti accordi di autolimitazione delle esportazioni e dei contingenti all'import di prodotti tessili e di abbigliamento provenienti dai paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] superate le vecchie tesi mercantiliste di una ricchezza basata sull'introduzione di molto più denaro o metallo prezioso di quello esportato.
Accanto a queste tematiche, che per l'epoca erano senz'altro quelle più importanti, il libro del G. conteneva ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di applicabilità più ristretto, come il controllo dei prezzi o delle tariffe, la disciplina dei cambi e la limitazione delle esportazioni di valuta, ecc., fino a quelli che realizzano la manovra del tasso di sconto e altri provvedimenti di ordine ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] un verso dimostrava che la nuova moneta non riscuoteva ancora la piena fiducia dei mercati internazionali, per un altro favorì le esportazioni europee verso l'area del dollaro in un momento in cui l'economia europea attraversava una fase di stasi.
L ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] , che sono invece commerciabili ma solo sulla base di controlli rivolti ad impedire un eccessivo sfruttamento. Le importazioni ed esportazioni delle specie protette di cui all'Appendice I possono essere autorizzate di volta in volta da una speciale ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...