• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1842 risultati
Tutti i risultati [1842]
Biografie [476]
Arti visive [375]
Economia [143]
Storia [130]
Medicina [118]
Temi generali [124]
Geografia [91]
Diritto [97]
Archeologia [59]
Musica [55]

MARCONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCONI, Guglielmo Luigi Solari Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] 1933, M. fu invitato negli Stati Uniti d'America ad assistere alle speciali onoranze resegli da quella repubblica durante l'Esposizione mondiale di Chicago. Il giorno 2 ottobre 1933 fu chiamato in tutta l'America The Marconi Day, per onorare l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

APOLLONI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Roma il 1 marzo 1855, morto a Roma il 19 ottobre 1923. Fatti gli studî classici al collegio dell'Apollinare, frequentò l'istituto tecnico uscendone col diploma di agrimensore, poi l'università [...] dell'Accademia di San Luca, rinnovò la vita dei due istituti con cordiale energia. Fu commissario italiano all'esposizione mondiale di Saint-Louis nel 1904. Sindaco di Roma, poi senatore del regno, fu rigido amministratore, curò il riordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GIULIO MONTEVERDE – LIDO DI VENEZIA – STATI UNITI – PROVIDENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] Forbes in Inghilterra dal 1884; le prime macchine americane di grande potenza del tipo Noeggerath figurarono all'Esposizione mondiale di Saint-Louis nel 1904. La teoria classica della commutazione delle macchine a corrente continua venne sviluppata ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1902 (trad. inglese, New York 1906); W. Lexis, Die deutschen Universitäten,, voll. 2, Berlino 1893 (relazione per l'esposizione mondiale di Chicago; e cfr. anche, dello stesso Lexis, il vol. Die Universitatën im deutschen REich, ivi 1904, che è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950) Franco Testore Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] ; A. Ormerod, Modern developments in weaving machinery, Manchester 1962; F. Testore, Esposizione mondiale di macchinario tessile, ITMA '67, Biella 1967; id., Esposizione mondiale di macchinario tessile, ITMA '71. Novità e tendenze, ivi 1971; id., All ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – AMERICA DEL NORD – ENERGIA CINETICA – ALBERO MOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

SAFDIE, Moshe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAFDIE, Moshe Paola Dell'Acqua Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] con L.I. Kahn. Nel 1963 tornò a Montreal, rielaborò la sua tesi di laurea e propose di realizzarla, in occasione dell'Esposizione mondiale (Expo '67), prima nel Piano generale e poi nell'Habitat: l'opera fu completata nel 1967 e, malgrado le critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – MURO DEL PIANTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFDIE, Moshe (2)
Mostra Tutti

ALBERTO I, re dei Belgi

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] ) e la principessa Maria José (nata il 4 agosto 1906). Nei primi anni del suo governo si fece la grandiosa esposizione mondiale di Bruxelles, inaugurata il 23 aprile 1910. Della parte che re Alberto ebbe allo scoppio della guerra nel 1914 si tratterà ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TEODORO DI BAVIERA – VITTORIA D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ESPOSIZIONE MONDIALE – CONTE DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO I, re dei Belgi (3)
Mostra Tutti

EIFFEL, Alexandre-Gustave

Enciclopedia Italiana (1932)

Costruttore di opere metalliche e studioso di aerodinamica, nato a Digione il 15 dicembre 1832, morto a Parigi il 28 dicembre 1923. Uscito ingegnere dalla scuola parigina di arti e manifatture nel 1855, [...] (alta 300 metri, pesante 8000 tonnellate) che egli edificò nel 1889 nel Champs de Mars di Parigi in occasione dell'esposizione mondiale. Nel 1887 ebbe l'incarico di costruire le conche del Canale di Panamá, ma non le condusse a termine; implicato ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – CANALE DI PANAMÁ – LEVALLOIS-PERRET – DIRIGIBILI – AEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIFFEL, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

AUERSPERG, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, nato il 21 luglio 1821. Iniziò la carriera militare presso il reggimento dei dragoni Principe Eugenio di Savoia, lasciando il servizio attivo con il grado di maggiore. Eletto (1867) [...] anzi nel 1872 si finì con lo scioglimento della dieta. Altro successo importante parve la buona riuscita dell'esposizione mondiale di Vienna del 1873, mentre effettivamente essa contribuì ad uno sviluppo economico artificiale e morboso, che ebbe per ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – EUGENIO DI SAVOIA – ST. PÖLTEN – VIENNA

CANDIANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale, nato a Milano l'8 aprile 1830, morto il 16 marzo 1910. Studente partecipò alle Cinque giornate di Milano, poi, arruolatosi nel battaglione studenti volontarî partecipò al blocco di Mantova [...] 1882 fondò lo stabilimento di Bovisa che fece assurgere a rinomanza internazionale. Nel 1889 fu giurato all'Esposizione mondiale di Parigi per la grande competenza ormai dovunque riconosciutagli nel campo della grande industria chimica. La fabbrica ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO TARTARICO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
mondiale
mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali