TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] G. Bettetini, A. Grasso, 2 voll., Torino 1990. Sul sistema televisivo mondiale: S.W. Head, World broadcasting systems. A comparative analysis, Belmont 1985 la destinazione di uguale tempo all'esposizione dei diversi punti di vista di sostenitori ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] rappresentati dai cambiamenti avvenuti in tali Paesi a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, soprattutto per quanto riguarda l'esposizione ai microbi e agli allergeni ambientali domestici durante l'infanzia. Cambiamenti radicali nell ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] criminalità organizzata, la quale vanta collegamenti a livello mondiale e che - grazie al riciclaggio delle enormi nel caso delle d., ad abitudine. Ciò fa sì che l'esposizione ripetuta alle d. rinforzi in maniera abnorme l'associazione tra droghe ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di fabbricazione, dazî, monopolî, ecc.).
La guerra mondiale, con le sue impellenti necessità finanziarie, ha avuto gli scopi dell'imposizione, hanno consacrato all'esposizione, illustrazione e semplificazione delle leggi fiscali opere numerose ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] c. inadeguate a farvi fronte. Gran parte della popolazione mondiale si concentra, com’è noto, in alcune specifiche aree Le stesse aree si segnalano purtroppo anche per l’esposizione ai rischi ambientali (dissesti idrogeologici, alluvioni, terremoti ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] infatti Aosta, che dopo la seconda guerra mondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, negli 1961, pp. 91-142; Arte sacra in Valle d'Aosta. Guida all'esposizione, a cura di E. Brunod, Aosta 1969; A. Griseri, Affreschi nel castello ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] alle sale celle, con riduzione della polverosità, dell'esposizione al calore e della presenza di fluoro; l'ambiente e con le potenti imprese multinazionali) copre il 70% del totale mondiale, mentre la produzione di a. è attestata sul 40% (nonostante ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] sociali ed economiche, con ricerche che riguardano l'esposizione dei manufatti e delle persone; b) le scienze ,5, M≥6, M≥5,5.
Dal 1985 al 2006, su misura spaziale mondiale, l'algoritmo M8 e quelli da questo derivati (per es., MSc) hanno denotato ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] con 17.370.496 presenze, nel 1937, l'anno dell'Esposizione Internazionale di Parigi, il che sta a dimostrare la solidarietà . I regimi dittatoriali avevano creato, avanti la seconda Guerra mondiale, organi per il turismo allora detto di massa: OND ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] radioattività naturale ricevuta dalla popolazione mondiale, anche se localmente in prossimità di taluni impianti possono raggiungere livelli dell'ordine di qualche percento fino a qualche decimo del fondo. L'esposizione alla radiazione può avvenire a ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...