MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Ha avuto la sua prima origine assumere in neuropatologia, ci si limiterà a una sommaria esposizione dei problemi specifici che la riabilitazione affronta nei casi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] la propria struttura museale (d'eccezione in contesto mondiale) aprendo nuove sale e musei, aumentando il numero , 1975; e tutta una serie di nuovi allestimenti culminati nell'esposizione del Medagliere, 1990). Il museo di San Marco ha aggiunto ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Scultore, nato a Modena il 21 ottobre 1877, insegna scultura nel Liceo artistico annesso all'Accademia di belle arti di Roma. Iniziato lo studio della plastica nell'Accademia modenese [...] monumento innalzato in Brescia per i caduti nella guerra mondiale, la Pietà della Galleria nazionale di arte moderna di buon diritto giudicata la più forte e nobile scultura di tutta l'esposizione. Il L. ha anche eseguito piccoli gruppi di genere, nei ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 1887, a 400 circa nel 1913.
Nell'organizzazione delle flotte mondiali cresce l'influenza delle grandi società, sole capaci di preparare i trattazione, sarebbe del tutto fuori posto l'esposizione dei procedimenti di calcolo seguiti negli uffici ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gli succedette nella carica.
Sin dai primi mesi la guerra mondiale ebbe ripercussioni in Cina. Il Giappone s'incaricò di cacciare i Chu. Di lui non si conosce quasi nulla eccetto un'esposizione nel capitolo VII del filosofo Lieh tzŭ. Alla carità si ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] inizi alcune delle loro arti più caratteristiche. La esposizione più particolare di questi risultati spetta alla descrizione piante domestiche americane sono naturalmente entrate nell'agricoltura mondiale.
L'agricoltura presenta due sole specie comuni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delle vie che necessariamente doveva seguire il commercio mondiale; l'abbondanza di città e di porti capaci erano state promulgate dagl'imperatori che regnarono a Nicea.
Un'esposizione, a carattere descrittivo, del diritto privato nelle Novelle greco ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] alcuni paesi dei continenti stessi; e i totali rappresentano la produzione mondiale nel suo complesso.
La resa per ettaro è stata di q. forza della fibra è ridotta in misura anormale dall'esposizione alle intemperie, sia prima sia dopo l'imballatura, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ritrovano, come si vedrà or ora, anche nell'esposizione rapidissima che faremo di questo argomento: ma il violentemente, vada a ledere il tronco considerato. Durante la guerra mondiale, le ferite dei nervi furono osservate con grande frequenza, e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] l'altissimo volo della poesia non contrasta al rigore dell'esposizione filosofica.
Tra gli astrologi e gli astronomi, dal 1200 estesi a tutto il cielo, richiesero un'organizzazione mondiale, promossa in Germania dall'Astronomische Gesellschaft: un' ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...